21351 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA (B)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Marcella Muci
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire

  • Descrivere le modalità di applicazione del processo di assistenza infermieristica al bambino/neonato e alla famiglia.

Contenuti

  • Aspetti generali del processo di assistenza infermieristica al bambino/neonato e alla famiglia: i modelli di riferimento, le teorie, la cartella infermieristica, epidemiologia e assistenza infermieristica pediatrica.
  • Il neonato/bambino in ospedale e nei servizi di cura e di tutela materno-infantile, la normativa di riferimento per la professione infermieristica, il consenso.
  • Assistenza centrata sulla famiglia ed educazione alla salute al bambino in relazione alla crescita e sviluppo e durante l'ospedalizzazione.
  • Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi nel neonato/bambino sano: la care neonatale, le strategie consolatorie, il gioco, il massaggio, la gestione della termoculla, l'alimentazione al seno e artificiale, la relazione/comunicazione, l'eliminazione, la mobilizzazione e l'adattamento all'ospedalizzazione.
  • Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi nel neonato/bambino nei casi di: infezione, alterazioni del respiro, alterazioni neurologiche, alterazioni del tratto gastro-intestinale, alterazioni della termoregolazione corporea, il dolore e la sua valutazione.
  • La somministrazione dei farmaci nel bambino e nel neonato: responsabilità, strumenti, tecniche e strategie.
  • Assistenza infermieristica durante il pre-post operatorio al bambino: protocolli e linee guida.
  • Prevenzione e assistenza immediata di eventi critici nel bambino: i traumi, gli abusi ed i maltrattamenti.

 

 

Testi/Bibliografia

Badon Pierluigi Cesaro Simone "Manuale di nursing pediatrico" Casa Editrice Ambrosiona, Milano, 2007

A cura di Rosaria Alvaro e I. Dall'Oglio " L'assistenza centrata sulla famiglia" Edises Napoli 2008 

"Il manuale dell'infermiere" di Sandra Nettina Volume 2 Ed. It. a cura di Sansoni Julita Piccin editore Padova 2008

Testi raccomandati:

Ricottini Lucia "Quando il bambino e' un paziente: problemi di relazione"Centro Scientifico Editore, Torino, 2004.

Lynda Juall Carpenito "Piani di Assistenza Infermieristica e documentazione" Edizione italiana  di Carlo Calamandrei e Laura Rasero, CEA Edizioni, Milano, 2006.

Gialli M., Miragoli A.Rocchi R.,Stefanel R."Infermieristica Clinica Materno Infantile" Ed.Hoepli Milano 2007 

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi a piccoli gruppi, laboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con una prova orale. Ai fini della preparazione dell'esame è fondamentale aggiornare i materiali di studio dell'anno accademico in corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni, PC, laboratorio dei gesti sulla nutrizione e sull'igiene in ambito pediatrico. Le diapositive possono essere richieste alla docente al termine delle lezioni dell'insegnamento nell'anno accademico in corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.saluter.it, http://www.ministerosalute.it/, http://www.evidencebasednursing.it, http://www.neonatologia-online.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Muci