- Docente: Antonio Balsamo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno concetti generali utili alla comprensione e allo svolgimento della professione infermieristica applicati all'età pediatrica. Acquisiranno, inoltre, una preparazione di base che consenta loro di orientarsi sulla patogenesi e la clinica delle più comuni malattie pediatriche.
Contenuti
La comunicazione in Pediatria B pp.87-93
Le competenze dell'Infermiere Pediatrico B pp.97-117
Patologia gastro-intestinale: Z pp 125-164 B pp 283-295
- acuta (stomatite ; gastroenterite ac., Z pp.136-144 e B pp. 289-291)
- cronica, Z pp.158-164 e B pp 291-295 (m. celiaca, Z pp. 160-164 B pp 292-294; mucoviscidosi, Z pp. 209-211 B pp 294-295)
- reflusso gastro-esofageo, Z pp.154-155 e B pp. 285-289
- mal. carenziali (rachitismo) Z pp 342-345
Mal. del sist. nervoso: B
- convulsioni in eta' pediatrica B p (conv. Febbrili Z pp 377-379)
- epilessie Z pp 380-383
- distrurbi del tono B
- disturbi della sensibilità B
- disturbi del movimento B
Patologie delle vie respiratorie caratteristiche dell'eta' pediatrica: B pp. 301-313
- Laringiti, Z pp.184-186 e B pp. 308
- bronchioliti, Z pp. 197-199 e B pp. 310-11
- polmoniti infettive, Z pp. 199-202 e B pp. 312-13
- asma bronchiale , Z pp. 188-192 e B pp 311-12
Malattie su base immunitaria disreattiva
- Malattia reumatica Z pp 230-239 B pp 342-344; Malattia reumatoide Z pp 242-247; peliosi reumatica Z pp 240-241 B pp 326-327;
Nefrourologia pediatrica:
B pp.317-335
- glomerulonefrite acuta, B pp.323-324,
- sindrome nefrosica, B pp.325-326
- infez. delle vie urinarie, B pp.327-329
- reflusso vescico-ureterale, Z pp.338-339
Oncologia pediatrica :
- leucemie acute e croniche Z pp 278-283
- principali tumori solidi Z pp 311-319
Endocrinologia pediatrica: B pp 197-213 Z pp 405-406
- nanismo ipofisario B pp197-200; Z pp 407-410
- principali malattie della tiroide B pp 208-213; Z pp 411-414
- malattie del surrene Z pp 415-416
- disturbi sviluppo sessuale Z pp 421-436; B pp 206-208
- puberta' normale e precoce Z pp 428-429; B pp 201-205
Diabete mellito B pp213-223; Z pp 360-365
Screening neonatale B pp65-68; Z pp 351-352
Malattie metaboliche: - fenilchetonuria B pp 66; Z pp 352-354
Testi consigliati:
*B= “Pediatria per le professioni Sanitarie” Perrone L. et al, Casa Editrice Idelson Gnocchi srl, 2008
*Z= “Pediatria Generale e Specialistica” di Zappulla F, 10a Ed., Esculapio Ed., 2005
Le diapositive delle lezioni sono pubblicate al sito : WWW.pediatria.unibo.it
*Le lettere maiuscole “B” e “Z” seguite dai numeri di pagina (pp.) servono per localizzare gli argomenti da studiare nei testi consigliati.
Testi/Bibliografia
“Pediatria per le professioni Sanitarie” Perrone L. et al, Casa Editrice Idelson Gnocchi srl, 2008
“Pediatria Generale e Specialistica” di Zappulla F, 10a Ed., Esculapio Ed., 2005
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Balsamo