90182 - IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE (C3C)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Patrizia Nanni
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi dell'intero corso integrato sono:
 
La conoscenza del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa di malattia.
 
La conoscenza dei meccanismi che portano le alterazioni genomiche ad essere causa di malattia.
 
La conoscenza del fenotipo tumorale, dell'eziopatogenesi e della storia naturale delle neoplasie in ottica di prevenzione e di approcci preclinici innovativi al controllo della malattia neoplastica

Contenuti

Oncologia Parte I

Dimensione del problema tumori

    Interventi per ridurre incidenza o mortalità
Definizioni e classificazioni
    Tumori benigni e tumori maligni
Il tumore come malattia genica
    Oncogèni e geni oncosoppressori  “gatekeeper” e  “caretaker” 
    Meccanismi di attivazione di oncogèni o inattivazione di geni
         oncosoppressori- Effetti di attivazioni/inattivazioni
     Implicazioni terapeutiche di oncogèni e geni oncosoppressori
     Predisposizione genetica
Il fenotipo tumorale
     Crescita – Differenziamento – Morte cellulare
     Instabilità genomica
     Caratteristiche morfologiche e metaboliche,
Storia naturale
     Monoclonalità – Eterogeneità
     Lesioni preneoplastiche
     Progressione
Rapporti tumore-ospite
     Angiogenesi
     Il processo metastatico
     Sindromi paraneoplastiche
     Immunologia dei tumori

Testi/Bibliografia

Copia del materiale proiettato a lezione è disponibile in formato pdf dal seguente sito

www.medicina.unibo.it


Robbins “Le basi patologiche delle malattie” Piccin, capitoli pertinenti il programma. 
 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Nanni