- Docente: Gabriella Giuliani Piccari
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli Studenti i fondamenti morfologici del corpo umano per conoscerne l'organizzazioe ai vari livelli e di approfondire, in particolare, i diversi aspetti dell'Apparato genitale femminile come momento propedeutico alla comprensione delle discipline applicative e clinche.
Contenuti
Introduzione allo studio dell'Anatomia umana
Descrizione delle regioni del corpo
Piano costitutivo e caratteristiche principali dei seguenti
apparati e sistemi:
- apparato tegumentario: cute e suoi annessi
- apparato locomotore: struttura delle osso e scheletro, classificazione delle articolazioni e generalità dei muscoli(muscolo diaframma)
- apparato circolatorio: cuore e generalità sulla struttura dei vasi sanguigni e linfatici. Decorso dell'arteria aorta, delle vene cave e dei tronchi linfatici. Timo, linfonodi e milza.
- apparato respiratorio: vie aeree e polmoni.
- apparato digerente: tubo digerente e ghiandole annesse
- apparato urinario: rene e vie urinarie
- apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche.
- sistema endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas.
- sistema nervoso:
Sistema nervoso periferico: struttura di un nervo spinale e generalità del sistema vegetativo
APPARATO GENITALE FEMMINILE:
Bacino osseo e pareti della cavità addominale.
Morfologia, rapporti e struttura di: ovaie, tube uterine, utero e vagina.
Le mammelle.
Pudendo femminile.
Cenni di morfogenesi
Testi/Bibliografia
Thibodeau-Patton
Anatomia e Fisiologia
Casa Editrice Ambrosiana
Cattaneo L.
Anatomia e Fisiologia dell'Uomo
Monduzzi Editore
Martini/Timmons/Tallitsch
Anatomia umana
EdiSES
Schwegler J.S.
Anatomia e Fisiologia dell'Uomo
edi ermes
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame in parte scritto ed in parte orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, proiettore per diapositive, lavagna elettronica e
luminosa
Scheletro umano naturale, torso e modelli in plastica di organi.
Preparati di anatomia microscopica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Giuliani Piccari