- Docente: Matteo Cerri
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0161)
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso si propone di introdurre lo studente ai fondamenti
della fisiologia umana.
Contenuti
Fisiologia
Programma
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E
RADIOTERAPIA
DISCIPLINA: FISIOLOGIA
FISIOLOGIA RENALE
COMPARTIMENTI IDRICI DELL'ORGANISMO.Volume e
composizione del
compartimento extracellulare e intracellulare. Principi
generali
dell'equilibrio idrico e salino dei compartimenti.
ULTRAFILTRAZIONE GLOMERULARE. Struttura del glomerulo
renale.
Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e
pressione
effettiva di filtrazione. Composizione dell'ultrafiltrato.
Rapporto
filtrato-filtrando. Velocità di ultrafiltrazione. Determinazione
del
carico filtrato.
FUNZIONI TUBULARI. Struttura del tubulo renale.
Meccanismi di
riassorbimento e di secrezione. Trasporti con limite tubulare
massimo
(glucosio e paraaminoippurato) e con limite gradiente-tempo
(sodio).
Secrezione degli ioni idrogeno, assorbimento degli ioni
bicarbonato.
Trasporti passivi (urea).
MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE E DILUIZIONE DELL'URINA.
Assorbimento
obbligatorio dell'acqua. Riassorbimento facoltativo dell'acqua e
sua
regolazione ormonale.
FISIOLOGIA RESPIRATORIA
MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE. Muscoli respiratori
principali e accessori; movimenti respiratori. Spirometria: volumi
e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e ventilazione
alveolare.
SCAMBI GASSOSI NEI POLMONI. Struttura della barriera
aria-sangue. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria
alveolare. Fattori che determinano il processo della diffusione dei
gas respiratori:
TRASPORTO DELL'OSSIGENO E DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEL
SANGUE. Trasporto dell'ossigeno: curva di dissociazione
dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica.
CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE. Regolazione nervosa
della respirazione: centri respiratori bulbo-pontini; motoneuroni
respiratori spinali. Controllo chimico della ventilazione: ruolo
dei chemocettori periferici e dei chemocettori centrali.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA DIGERENTE
DIGESTIONE NELLA CAVITA' ORALE E NELLO STOMACO.
Masticazione. Deglutizione. Secrezione salivare. Riempimento e
svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica. Controllo nervoso e
umorale della secrezione salivare e gastrica.
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO INTESTINALI. Movimenti
dell'intestino tenue e del colon. Defecazione. Controllo nervoso e
umorale della motilità intestinale. Composizione e funzioni del
succo pancreatico. Controllo nervoso e umorale della secrezione
pancreatica. Composizione e funzioni della bile. Controllo nervoso
e umorale della secrezione biliare. Assorbimento intestinale.
Testi/Bibliografia
Rhoades - Pflanzer. Fisiologia Generale e Umana. Ed. Piccin
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cerri