- Docente: Maria Gabriella Maurizii
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 0544)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze sui principi generali dello sviluppo animale attraverso lo studio di alcuni sistemi modello di invertebrati e di vertebrati.
Contenuti
Note storiche; epigenesi e preformismo. Gametogenesi: spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione: interazione spermatozoo-uovo; blocco della polispermia; attivazione del metabolismo dell'uovo. Tipi di uova e strategie di segmentazione e gastrulazione nei diversi modelli. Segmentazione e gastrulazione nel riccio di mare e in Drosophila melanogaster come esempi di sviluppo di invertebrati. Segmentazione, gastrulazione e neurulazione in Xenopus laevis, zebra fish, pollo e topo come esempi di sviluppo di vertebrati. La specificazione dello sviluppo dell'embrione: sviluppo a mosaico e sviluppo regolativo; gli esperimenti di Roux e di Driesch. La formazione degli assi corporei e dei foglietti embrionali. Gli anfibi come modello di sviluppo dei vertebrati: l'organizzatore primario di Spemann, l'induzione del mesoderma, il centro di Nieuwkoop, il modello a 4 segnali. I principali segnali dell'induzione del mesoderma e le principali molecole del patterning del mesoderma.
Testi/Bibliografia
Biologia dello sviluppo, Lewis Wolpert, Zanichelli Ed
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio con l'utilizzo di preparati macroscopici e microscopici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gabriella Maurizii