- Docente: Simonetta Botti
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0520)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il percorso intende far acquisire agli studenti chiavi di lettura per decodificare contesti di comunicazione e relazione complessi, caratterizzati dalla presenza del diverso, inteso come portatore di altra identità, cultura, storia, punto di vista sul mondo.
In particolare il corso di questo anno accademico si soffermerà a riflettere sul sentimento della PAURA.
In una società sempre più complessa infatti appaiono centrali le metacompetenze che mettono in grado le persone, e gli educatori sociali in particolare, di individuare la fonte e la strategia di risoluzione dei conflitti, dei disagi sociali, delle chiusure che spesso sono parte del nostro quotidiano personale e professionale.
Contenuti
Il programma intende analizzare i temi principali della Pedagogia Interculturale. In particolare verrà posta attenzione alla tematica dell'identità e dell'appartenenza. Si dedicherà particolare attenzione ai temi della comunicazione e della relazione in contesti caratterizzati da presenze e appartenenze differenti, sia rispetto alle culture ospitanti, sia rispetto ai migranti. In questo senso una delle riflessioni riguarderà i sentimenti di paura e di minaccia del sè di fronte all'incontro con la diversità. Obiettivo del corso è quello di fornire chiavi di lettura pedagogiche per affrontare e far affrontare contesti complessi, caratterizzati dalla presenza si identità multiple e le possibili strategie di intervento.
Parole chiave del corso:
complessità, identità, appartenenza, minaccia , relazione, multiculturalità, punto di vista, accoglienza.
Testi/Bibliografia
manuale:
A. GENOVESE, Per una pedagogia interculturale, Bologna, BUP,2003
in alternativa:
G. MANTOVANI ( a cura di), Intercultura e mediazione, Roma, Caroccii, 2008
Testi specifici:
Z. BAUMAN, La società dell'incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999
B. WALDENFELS, Fenomenologia dell'estraneo, Milano, Cortina, 2008, capitolo 6
Si richiede inoltre la lettura di C.AUGIAS, I segreti di New York, Milano, Mondadori, 2000, capitolo IX: Italiani come noi.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
ulteriori indicazioni bibliuografiche e una dispensa relativa agli argomenti affrontati verranno indicati durante le lezioni.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono tenuti a preparare un testo ulteriore tra i seguenti indicati:
P. D'IGNAZI, R.PERSI, Migrazione femminile, Milano, F. Angeli, 2004
F. MERNISSI, Islam e democrazia, Firenze, Giunti, 2002
E. ARIELLI, G.SCOTTO, Conflitti e mediazione, Milano, B.Mondadori, 2003
P.A. TAGUIEFF, Il razzismo, Milano, Cortina, 1999
T.TODOROV, La paura degli altri, Milano, Garzanti, 2009
E. COLOMBO, Rappresentazioni dell'altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale, Milano, Guerini, 1999
Una terza parte del programma verrà svolto sotto forma di FAD (formazione a distanza) . Le lezioni del mercoledì saranno pertanto sostituite da un lavoro di formazione a distanza per il quale è richiesta una relazione scritta da consegnare o inviare alla docente prima di sostenere l'esame.
FAD: lo/la studente/essa è tenuto a presentare una tesina nella quale vengano analizzate le rappresentazioni sociali dello straniero e della sua cultura di appartenenza attraverso film, articoli di giornale o altre forme di comunicazione di massa.
Il LINK si trova nel sito della Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Rimini sub:
learning object-educatore sociale Alma Channel.
PER TUTTI:
UNA DISPENSA SUI TEMI TRATTATI A LEZIONE E' DISPONIBILE PRESSO LA FOTOCOPISTERIA DIAPASON, VIA ANGHERA' ,31
Metodi didattici
Il corso di complessive 30 ore verrà svolto per 2/3 sotto forma di lezioni frontali e per 1/3 sotto forma di formazione a distanza.
Rispetto a questa seconda parte gli studenti troveranno ulteriori indicazioni all'inizio del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno sotto forma di elaborato scritto.
Qualora il numero di iscritti lo permetta l'esame verrà svolto sotto forma di colloquio orale.
Per la parte in FAD verrà richiesta una relazione di analisi dei temi indicati e svolti durante le lezioni.. Si richiede agli studenti/esse di fare una breve relazione, partendo da articoli di giornali, romanzi, saggi, trasmissioni televisive, con riflessioni personali sui temi trattat i durante le lezioni e le cui tracce sono indicate nella piattaforma FAD al Link indicato.
La relazione dovrà essere presentata durante l'esame e dovrà essere di minimo TRE cartelle scritte in formato Word.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati a supporto del percorso didattico alcuni cortometraggi o film sui temi dell'intercultura
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simonetta Botti