44874 - TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luca Mantecchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria civile (cod. 0452)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondire principi e metodologie per l'analisi, la simulazione ed il controllo del deflusso nei sistemi di trasporto stradali. Fornire gli strumenti per l'analisi e l'ottimizzazione delle prestazioni delle reti stradali, con particolare riguardo alla progettazione funzionale della rete e delle intersezioni. Fornire alcune informazioni sull'organizzazione e gestione della circolazione in altri sistemi di trasporto, in particolare quello aereo, con approfondimenti sulle caratteristiche e sulle problematiche funzionali e di traffico degli aeroporti.

Contenuti

-  Introduzione all'ingegneria del traffico, ambiti di interesse.

- Caratteristiche dei flussi di traffico.

- Richiami di teoria delle probabilità e relative applicazioni alle analisi dei dati di traffico.

- Teoria del deflusso ininterrotto: misura delle grandezze del deflusso; modelli continui macroscopici di deflusso; onde di shock nelle correnti veicolari; modelli continui microscopici; cenni alla famiglia di modelli di tipo “car following”. Esempi applicativi.

-  Cenni di teoria delle code: elementi di un sistema a coda; distribuzioni dei tempi di servizio e dei tempi di arrivo; code poissoniane: la coda M/M1 e la coda M/M/s; code non poissoniane: la coda M/D/1, la coda M/G/1 e la coda M/Ek/1. Esempi applicativi.

-  Teoria del deflusso alle intersezioni semaforizzate e non semaforizzate.

-  La sosta veicolare: tipologie; elementi funzionali; analisi della domanda di sosta; progettazione e tariffazione della sosta. Esempi applicativi

-  Tecnologie per il controllo e il monitoraggio del traffico e per l'informazione all'utenza.

-  Cenni sulle caratteristiche dei sistemi di controllo e gestione del traffico aereo; caratteristiche funzionali degli aeroporti; capacità fisica e ambientale degli aeroporti.

-  Elementi di circolazione ferroviaria: logiche organizzative; tecnologie; sistema SCMT e sistemi ERTMS. Cenni agli apparati di stazione e al progetto Alta Velocità

Testi/Bibliografia

- Lucidi di lezione e altro materiale fornito dal docente;

- Cantarella G.E. “ Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico con elementi di economia

dei trasporti ”, UTET (capitolo 1);

-  R. Horonjeff, F. X. McKelvey; Planning and Design of Airports. Mc Graw Hill 1994.

- Vitetta A. “ Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni ”, Franco Angeli;

- Roess R., Prassas E., McShane W. " Traffic Engineering ", third edition. Prentice Hall;

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari specialistici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. Ai candidati verrà richiesto di dimostrare la piena comprensione dei concetti e l'acquisizione delle metodologie di analisi dei dati di traffico e delle problematiche di tecnica del traffico illustrati durante il corso. Costituisce elemento necessario per il superamento dell'esame la padronanza dei fondamenti della materia, la cui conoscenza deriva dal corso di "Teoria e Tecnica della Circolazione L" frequentato e superato durante il corso di Laurea triennale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mantecchini