44870 - AERODINAMICA LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gianbattista Scarpi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianbattista Scarpi (Modulo 1) Gianbattista Scarpi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria civile (cod. 0452)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni necessarie per comprendere i fenomeni relativi al moto di un fluido attorno a un corpo. Queste nozioni servono in particolare per lo studio della resistenza di veicoli, delle superfici portanti o deportanti, delle palettature di alcuni tipi macchine a fluido.

Contenuti

Statica dei fluidi. L'atmosfera standard internazionale.

Equazione di continuità. Equazione del moto dei fluidi: concetto di derivata sostanziale. Equazioni di Navier-Stokes e di Eulero. Schemi semplificati e loro validità: fluido ideale e fluido incomprimibile. Il teorema di Bernoulli per fluidi incomprimibili e per fluidi comprimibili.

Moto di fluidi ideali incomprimibili

Moto di fluidi ideali incomprimibili: moti piani; funzione di corrente; moti a potenziale. Potenziali complessi. Potenziale di corrente uniforme, sorgente, dipolo e loro combinazioni; potenziale di vortice piano; corrente traslocircolatoria attorno al cerchio. Effetto Magnus. Teorema di Kutta-Joukowski. Formule di Blasius. Trasformazioni conformi e profili Joukowski

Teoria di Glauert per lo studio dei profili sottili. Coefficiente di pressione. Coefficiente di portanza e di momento. Centro di pressione e centro aerodinamico.

Studio dello strato limite. Strato limite laminare e turbolento su lamina piana parallela alla corrente. Coefficiente di resistenza. Cenni sullo strato limite su profili curvi. Problemi di sepa- razione. Corpi di cattiva penetrazione.

Teoria dell'ala finita. Distribuzione ellittica della circolazione e sue conseguenze. Resistenza indotta. Curve polari. Cataloghi e repertori di profili alari e loro uso.

Moto dei fluidi comprimibili. Correnti subsoniche. Comportamento di un profilo sottile in corrente subsonica. Numero di Mach critico.  Correnti supersoniche. Espansione infinitesima ed espansione di Prandtl-Meyer. Fenomeni di shock. Equazioni per lo shock obliquo. Polare di shock. Trasformazione di Rankine-Hugoniot. Variazione dei parametri fisici attraverso la linea di shock in funzione del numero di Mach normale.  Comportamento di un profilo sottile in corrente supersonica. Efficienza di un  profilo. Cenni sulla teoria dei modelli e sulle gallerie aerodinamiche.

Testi/Bibliografia

Mattioli, Aerodinamica. Ed. Levrotto & Bella

Quori, Aerodinamica. Ed. Levrotto & Bella

Houghton/Carpenter, Aerodynamics for engineering students. Ed. Arnold

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianbattista Scarpi