- Docente: Giancarlo Toni
- Crediti formativi: 7
- SSD: ICAR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)
Conoscenze e abilità da conseguire
Sono richieste conoscenze pregresse di Fisica e Geologia applicata , al fine di una migliore comprensione degli argomenti di meccanica dei geoammassi, e di una adeguata scelta dei parametri di progetto, applicabili allo studio dei corpi geologici.
Contenuti
Scopo: Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi di meccanica dei corpi geologici, oltre che la conoscenza dei principali metodi di caratterizzazione fisico-meccanica. Ciò consente di scegliere parametri di progetto applicabili allo studio delle condizioni di instabilità dei geoammassi.
Contenuti: Meccanica delle terre: Analisi granulometriche e loro utilizzo. Caratteri fisico-volumetrici degli aggregati ed indici caratteristici. Classificazione tecnica delle terre. Attriti e coesioni, Sforzi efficaci e residui, Pressione interstiziale. Definizione del Coefficiente di attrito e Fattore di sicurezza avverso lo scorrimento. Spinta delle terre ed altezza critica secondo Rankine. Prove di taglio preliminari e fondamentali sia dirette che indirette. Edometria. Rappresentazione grafica di Mohr. Prelievo di campioni indisturbati e significativi. Penetrometrie statiche e dinamiche. Meccanica delle rocce: Principi di meccanica del continuo, Spinta sferica e deviatorica. Definizione di Attrito di base. Modelli fondamentali sforzo-deformazione dei geoammassi ed elementi di Reologia. Criteri base di rottura. Fenomenologia sforzo-deformativa secondo Orowan. Definizione del Modulo di elasticità secondo tecniche dirette (Sonic log) ed indirette (Compressione assiale in aria libera). Principi di inclinometria, geoelettrica e celerimensura. Prove di permeabilità dirette ed indirette. Reticolo di filtrazione e definizione della Forza di filtrazione. Geologia tecnica: Normativa vigente in materia di indagini sui geomateriali e per le costruzioni. Progettazione preliminare e di massima di cave, strade e fondazioni. Elementi di progettazione idrogeologica. Classificazione ed indagini geotecnologiche delle frane. Modellistica ed analisi del grado di instabilità nei geomateriali. Principi di monitoraggio. Sistemi geometrici, meccanici, chimici ed idrologici di consolidamento.
Testi/Bibliografia
G. Toni - Elementi di Geotecnica (con Esercizi) - Pitagora - Bologna.
S. H. Somerville, M. A. Paul - Dictionary of Geotechnics - Butterworths - London.
Metodi didattici
Didattica frontale, Laboratorio ed Escursione didattica finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Toni