01366 - STORIA DELLA CITTA'

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesca Bocchi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)

Conoscenze e abilità da conseguire


Contenuti

Le trasformazioni che le città hanno subito attraverso i millenni e i secoli non hanno cancellato le tracce del passato, di cui è importante cogliere la valenza culturale e sociale. Pur essendoci delle caratteristiche che accomunano la storia delle città di alcune regioni, tuttavia nessuna città ha vissuto le stesse vicende delle altre. Il Corso intende segnalare gli elementi comuni della storia delle città, utilizzando l'esempio della storia della città di Bologna.
Tutte le lezioni saranno accompagnate dalla proiezione di slide che illustrano mediante immagini e foto le varie città. In particolare si evidenzieranno nelle slide le foto aeree dei centri storici e in particolare di Bologna; si commenteranno i principali monumenti, il loro significato storico-artistico e il loro legame con le vicende storiche vissute dalla società che li ha prodotti. 


 

Testi/Bibliografia

F. Bocchi, M. Ghizzoni, R. Smurra , Storia delle città italiane dal Tardoantico al primo Rinascimento , Torino, UTET Libreria, 2002, pp. 46-82; 114-210.

F. Bocchi, Bologna nei secoli IV-XIV. Mille anni di storia urbanistica di una metropoli medievale, Bologna, Bononia University Press, 2008.

Metodi didattici

Lezioni, seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale- Il programma dell'esame è uguale per tutti (frequentanti e non frequentanti)

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.storiaeinformatica.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Bocchi