45900 - STORIA DEL RISORGIMENTO (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Angelo Varni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha gli strumenti per esaminare le fasi più significative del processo risorgimentale, inserendole nella realtà di un paese ancora economicamente e socialmente arretrato, nel raffronto tra il succedersi degli eventi italiani ed europei e la costruzione delle "memorie patrie" e delle interpretazioni storiografiche che ne sono derivate.

Contenuti

Il corso intende esaminare le fasi più significative del processo risorgimentale, inserendole nella realtà di un paese ancora economicamente e socialmente arretrato, nel raffronto tra il succedersi degli eventi italiani ed europei e la costruzione delle "memorie patrie" e delle interpretazioni storiografiche che ne sono derivate.

Testi/Bibliografia

- D. Beales, E. Biagini, "Il Risorgimento e l'unificazione italiana", Bologna, Il Mulino, 2005;

- F. Chabod, "Storia della politica estera italiana", Roma-Bari, Laterza, 1976: cap. I, "La guerra franco-prussiana e l'Italia", cap. II, "L'idea di Roma";

- W. Maturi, "Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia", Torino, Einaudi, 1971: pp. 377-399, 447-471, 617-692.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Varni