12995 - LINGUA SPAGNOLA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Paola Calef
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di 10 cfu è finalizzato al raggiungimento del livello B1, rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa, ed è pertanto volto a fornire le competenze di comprensione ed espressione proprie dei più comuni ambiti comunicativi, oltre che orientato a stimolare una buona capacità di comprensione scritta e orale della produzione informativa, scientifica e artistica in lingua spagnola.

Contenuti

Il corso prevede lo studio della fonetica, della morfosintassi e del lessico spagnolo, attraverso la metodologia funzionale-comunicativa unita a un approccio cognitivo e al costante confronto tra la lingua spagnola e la lingua italiana. Esso si articolerà in lezioni frontali di descrizione della lingua, esercitazioni di fonetica, grammatica e sintassi, letture e ascolto per lo sviluppo delle principali abilità di comprensione e produzione scritte e orali.


Testi/Bibliografia

 

Testi d'esame:

- Calvi-Provoste, Amigo sincero. Curso de español para italianos, Zanichelli, Bologna, con CD

.

-          Lettura integrale in lingua originale dei seguenti romanzi, in qualsiasi edizione spagnola:

 

  1. Miguel Delibes, El camino
  2. Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte
  3. Gabriel García Márquez, Crónica de una muerte anunciada

 

 

Testi e dizionari consigliati:

 

Manuel Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Bari 1997 (o successive ristampe)

H. Berschin, J. Fernández-Sevilla, J. Felixberger, La lingua spagnola. Diffusione. Storia. Struttura, Le Lettere, Firenze 1995 (o ristampa del 2005)

Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española, Espasa-Calpe, Madrid 1992 (o succ. ristampe), 2 voll., edicción de bolsillo con CD-rom.

María Moliner, Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid 1987 (o succ. ristampe).

Laura Tam, Grande dizionario di spagnolo, Hoepli, Milano 1998, con CD-rom.


Per gli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti prepareranno il programma sopra indicato unendolo allo studio del cap. B Storia della lingua di H. Berschin, J. Fernández-Sevilla, J. Felixberger, La lingua spagnola. Diffusione. Storia. Struttura, Le Lettere, Firenze 1995 (o ristampa del 2005), pp. 67-122



Metodi didattici

Lezione frontale, conversazione, esercitazioni, lettura e comprensione del testo, ascolto e visione di materiali multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale e si svolge in lingua spagnola. Lo studente dovrà dimostrare di avere una pronuncia corretta della lingua spagnola, di saper sostenere un dialogo in lingua relativo alle situazioni comunicative trattate durante il corso, di saper svolgere gli esercizi proposti nel manuale, di aver compreso nelle linee narrative principali le opere di narrativa in programma e, infine, di sapersi orientare nella comprensione di un testo in lingua non noto.

Strumenti a supporto della didattica

Testi scientifici e letterari, quotidiani e settimanali, CD-audio, CD-video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Calef