- Docente: Rema Rossini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare una comprensione critica del ruolo svolto dalla linguistica nell'affrontare le nuove situazioni comunicative che si creano nella società attuale
Contenuti
Primo modulo (5/6 crediti)
Saranno presi in esame i principali ambiti di indagine di LA in una società globalizzata e caratterizzata dal contatto di differenti culture, costumi e lingue quale quella attuale. Facendo riferimento alle politiche linguistiche europee si analizzeranno
- diverse situazioni comunicative, multilinguistiche e/o interculturali;
- nuove situazioni comunicative e pedagogioche create dalle ICT e dai nuovi ambienti di apprendimento
Letture diverse saranno proposte secondo il numero di crediti previsti.Secondo modulo (5 crediti)
Il secondo modulo si propone di considerare gli apporti delle nuove tecnologie e delle neuroscienze all'analisi linguistica
Al fine di promuovere percorsi formativi avanzati saranno organizzati seminari tematici. La partecipazione ai seminari potrà essere sostituita dalla lettura antologica di testi che saranno indicati.
Testi/Bibliografia
- Primo modulo
- R.Rossini Favretti, "Un'introduzione alla linguistica applicata", seconda edizione,Patron, 2009, (capp.1,3,4,5,7,8,11)
-
R.Rossini Favretti, "Il soggetto al computer:comunicazione e in/formazione" in R. Rossini Favretti (cur.) E-Learning. Comunicazione mediata e presenziale, BUP, 2005, pp. 25-38.
Secondo modulo
- F. Casadei, Lessico e Semantica, Carocci, 2007, pp. 9-71, 115-135.
- R. Rossini Favretti, "Progettazione e costruzione di un corpus di italiano scritto:CORIS/CODIS" in R.Rossini Favretti (cur.), Linguistica e informatica. Corpora, multimedialità, percorsi di apprendimento, Bulzoni, 2000, pp. 39-56.
- J. Sinclair, Trust the Text. Language, Corpora and Discourse, Routledge,2005, capp.1,2)
Metodi didattici
- Lezioni in presenza.
- Seminari.
- Materiale di supporto in rete.
-
Esercitazioni individuali e collaborative in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta verterà su cinque domande volte ad accertare
la conoscenza dei vari argomenti presi in esame nel corso e le
competenze acquisite. Le risposte saranno discusse nel
colloquio orale che segue la prova scritta
Nei percorsi avanzati si prevede la redazione scritta di un
elaborato di circa 3000 parole, su tema concordato, che verrà
discusso nella prova orale.
Iscrizione
agli Esami.
Strumenti a supporto della didattica
- Materiali cartacei e elettronici.
- Laboratorio informatico.
- Materiali online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rema Rossini