- Docente: Daniela Branca
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza critica di un determinato periodo storico-culturale (l'età del Rinascimento), attraverso testi letterari (ma con apertura interdisciplinare).
Contenuti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Dipartimento di Italianistica
ANNO ACCADEMICO 2008-2009
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) PROF. DANIELA BRANCA DELCORNO
3° modulo (dal 2 febbraio al 21 marzo)
Argomento del corso:
La tecnica narrativa dell'Orlando Innamorato e il romanzo cavalleresco nelle corti padane
BIBLIOGRAFIA
Testo: M. M. Boiardo, Orlando Innamorato, a cura di R. Bruscagli, Torino, Einaudi .
Sezioni da studiare:
Il primo numero,dopo il libro, indica il canto; i numeri fra parentesi tonda le ottave di quel canto da leggere. Se manca la parentesi s'intende che il canto va letto per intero.
I libro :1 ,2 ,3 , 6(43-54), 9(64-79), 11(39-53), 17(37-52), 18, 19(1-22), 25(1-18;35-61), 29(38-56)
II libro: 2(36-51), 3 ,4, 5(1-48), 7(31-63), 8, 11(1-10),12(57-62), 13( 1-30), 16, 18 (1-33), 25 (22-58), 26 (1-19), 30 (58-63), 31
III libro: 1(1-34), 5, 8 (52-66), 9 (1-26)
A questi va aggiunta la lettura dei seguenti prologhi (così da integrare quelli già presenti nell'elenco precedente) : I libro, 16(1-2); II libro, 1 (1-3), 10 (1-2), 14 (1), 17 (1-2), 19 (1-3), 24 (1-2); III libro 3 (1-2)
Saggi critici:
-R. Bruscagli, Introduzione a M. M. Boiardo, Orlando Innamorato, a cura di R. Bruscagli, Torino, Einaudi.
-R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri Lischi, 1983, cap. III (pp. 87-126).
-M.PRALORAN, L'utopia del poema cavalleresco alla fine del Quattrocento, nel vol.Boiardo, Ariosto ei libri di battaglia, a cura di A.Canova e P.Vecchi Galli, Novara , Interlinea 2007, pp.15-39.
-M. Praloran, “Maraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell'«Orlando Innamorato», Lucca, Pacini Fazzi, 1990 (pp. 11-102: L'entrelacement nell'«Orlando innamorato»).
-A.TISSONI BENVENUTI, Il mondo cavalleresco e la corte estense, nel volume collettivo I libri di Orlando Innamorato, Modena, Panini 1987, pp.13-33.
-E Vinaver, Il tessuto del racconto, Bologna, il Mulino, 1988 (pp. 101-144: La poesia dell'«interlace»).
Inizio delle lezioni: 2 febbraio
Nota bene:Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma R.BRUSCAGLI,Stagioni citato, il capitolo II (pp.33-86)
Nota bene 2: gli studenti del vecchio ordinamento che mutuano l'esame per 5cfu porteranno il programma con l'esclusione del saggio di PRALORAN, L'utopia del poema cavalleresco. I non frequentanti del vecchio ordinamento invece integreranno questa stessa lettura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Branca