- Docente: Ivano Dionigi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivano Dionigi (Modulo 1) Rita Cuccioli (Modulo 2) Claudia Facchini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
1) Approfondimento delle conoscenze di fonetica, morfologia e
sintassi della lingua latina.
2) Conoscenza della storia della letteratura latina (cronologia,
profili degli autori e delle opere).
3) Affinamento delle abilità di traduzione e acquisizione di
strumenti di analisi in relazione ai testi proposti nel corso: in
particolare, in funzione dell'analisi dei testi poetici, verrà
richiesta la conoscenza della prosodia e di nozioni fondamentali di
metrica (esametro e pentametro).
Contenuti
NOTA BENE1)
Il passaggio da un docente a un altro
è consentito previo accordo con i titolari dei corsi.
2) Gli studenti Vecchio Ordinamento sono invitati a concordare il programma col Docente.
CORSO MONOGRAFICO 1. La maschera della tolleranza. Ambrogio, Epistole 17 e 18 ; Simmaco, Terza Relazione (Prof. Ivano Dionigi);2. Giovenale, Satira 11 (Prof. ssa Rita Cuccioli Melloni);
3. Cornelio Nepote, Vita di Annibale (Prof. ssa Claudia Facchini)
II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di lingua (sintassi), Istituzioni di letteratura (storia della letteratura), Critica del testo
III. AUTORI Catullo: lettura del Carme 63;Virgilio: lettura del IV libro dell'Eneide.
IV. LETTURE CRITICHE (vd. Bibliografia)
ESERCITAZIONI E LABORATORI
1. Corso zero (per principianti) – primo semestre: Prof.ssa R.
D'Alfonso; secondo semestre: Dott.ssa E. Riganti.
2. Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare) –
primo semestre: Prof.ssa A. Bertocchi; secondo semestre: Dott.ssa
C. Pavone.
3. Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi) – primo
semestre: Prof.ssa M. Maraldi; secondo semestre: Dott.ssa C.
Pavone.
4. Corso di lingua III livello (traduzione e sintassi) – primo
semestre: Dott.ssa A. Castelli; Dott. A. Ziosi; secondo semestre:
Dott.ssa A. Castelli.
5. Lingue tecniche (con traduzione) – primo semestre: Dott.ssa C.
Nonni.
6. Lettura di Virgilio: Dott. A. Ziosi.
7. Lettura di Catullo: Dott.ssa C. Nonni.
8.Computer e antichità classica (Prof. F. Citti – Prof. C. Neri:
dall'8 gennaio fino al 13 marzo 2009 [giovedì e venerdì 16-18]).
Questo Seminario per i triennalisti è riconosciuto come attività
curricolare di tipo F (5 crediti).
Testi/Bibliografia
I. CORSO MONOGRAFICO
a) Simmaco e Ambrogio: La maschera della tolleranza:
Ambrogio, Epistole 17e 18; Simmaco, Terza Relazione,
Introduzione di I. Dionigi. traduzione di A. Traina, con un saggio
di M. Cacciari, Milano, Rizzoli (BUR) 2006.
b) Giovenale, Satire, introduzione di L. Canali, traduzione
e note di E. Barelli, Rizzoli (BUR), 2000.c) Cornelio
Nepote, Vite dei massimi condottieri, introduzione di E.
Narducci, traduzione di C.Vitali, Milano, Rizzoli (BUR), 1986.
II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di lingua:
Si può ricorrere a un buon manuale adottato nelle Scuole Superiori.
In alternativa, si consiglia I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi,
Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll.,
Bari, Laterza 1997 (consigliata in particolare per lessico e lingue
tecniche); oppure A. Traina, Sintassi normativa della lingua
latina, Bologna, Cappelli, 1993.
Istituzioni di Letteratura:
Si può ricorrere al manuale adottato nelle scuole superiori. In
alternativa, si consiglia I. Mariotti, Letteratura latina.
Storia e testi, Bologna, Zanichelli, 1993; oppure G.B. Conte,
Letteratura latina, Firenze, Le Monnier 2002, 2 voll.;
oppure M. Bettini, Storia della letteratura latina. Antropologia
e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia 1996.
Critica del testo:
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino
universitario, Bologna, Pàtron 1995, capp. I-VIII.
III. AUTORI
Catullo: I Canti (Carmina), Introduzione di A.
Traina, traduzione di E. Mandruzzato, Milano, Rizzoli (BUR) 1982;
oppure Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano,
Oscar Mondadori 1992.
Virgilio: Virgilio, Eneide, introduzione, traduzione di R.
Calzecchi Onesti, testo originale a fronte, Torino, Einaudi, 1989
(solo traduzione), oppure Virgilio, Eneide, traduzione di L.
Canali, Milano, Oscar Mondadori 1991 (solo traduzione; per la
traduzione e il commento, si può ricorrere all'edizione della
Collana “Lorenzo Valla”).
IV. LETTURE CRITICHE
AA. VV., Di fronte ai classici, a cura di I. Dionigi,
Milano, Rizzoli (BUR) 2002.
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche; in particolare, il seminario “computer e antichità classica” si configura come un laboratorio in cui gli studenti verranno invitati a prendere direttamente contatto con gli strumenti informatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti durante il corso e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi) a partire dai testi stessi; verrà inoltre richiesta la conoscenza delle peculiarità letterarie e formali del testo (inquadramento storico, genere di appartenenza, e, per i testi poetici, analisi metrica). Verranno inoltre posti quesiti di storia letteraria.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari (cf. programma del corso) riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili sia su supporto cartaceo che on-line sul sito di Dipartimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Dionigi
Consulta il sito web di Rita Cuccioli
Consulta il sito web di Claudia Facchini