13473 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Lorenzo Perrone
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi: Acquisire una visione generale dello sviluppo storico della Letteratura Cristiana Antica, del suo rapporto e distinzione con la tradizione biblico-giudaica e le letterature classiche, della specificità dei suoi generi letterari e della funzione che essi hanno svolto nella crescita del fenomeno religioso cristiano e nel più ampio quadro della tradizione culturale europea. Conoscenze e abilità da conseguire: Introdursi alle problematiche complessive della disciplina attraverso la lettura e l'interpretazione di testi.

Contenuti

A) I Modulo (30 ore, 5 crediti): «L'interpretazione del Padre nostro nel cristianesimo antico (II-V secolo): 1) da Tertulliano ad Origene».

B) II Modulo (30 ore, 5 crediti): «L'interpretazione del Padre nostro nel cristianesimo antico (II-V secolo): 2) da Origene ad Agostino».


Il Padre nostro, pur essendo originariamente una preghiera giudaica è divenuta ben presto la preghiera cristiana per eccellenza, tanto da far dire a Tertulliano che essa è il “compendio di tutto il vangelo”. Già dal II sec. abbiamo indizi di un uso diffuso nella vita delle prime comunità che spinge gli autori della letteratura cristiana antica ad approfondirne il significato in scritti di diverso profilo e spessore (trattati, sermoni o istruzioni catechetiche). Da Tertulliano ad Agostino, passando per Origene, Cipriano, Evagrio Pontico e Gregorio di Nissa, alcuni dei rappresentanti più significativi del pensiero cristiano in àmbito greco e latino fra II e V secolo hanno elaborato una riflessione di vasto respiro sulle forme e gli scopi della preghiera cristiana.

Dopo un'introduzione sulla ‘Preghiera di Gesù' nelle due redazioni tramandateci (Matteo e Luca), il corso esaminerà le interpretazioni più significative, anche con l'intento di fornire attraverso esse le principali linee di sviluppo della prima letteratura cristiana.    





Testi/Bibliografia

Didachè. Insegnamento degli apostoli, a cura di G. Visonà, Edizioni Paoline, Milano 2000. 
Tertulliano, Cipriano, Agostino, Il Padre nostro, a cura di V. Grossi, Borla Editrice, Roma 1983.

Origene, La Preghiera, a cura di N. Antoniono (Collana di testi patristici, 117), Città Nuova Editrice, Roma 1997.

Evagrio Pontico, La preghiera, a cura di V. Messana (Collana di testi patristici, 117), Città Nuova Editrice, Roma 1994.

Gregorio di Nissa, La preghiera del Signore, Edizioni Paoline, Roma 1983.

M. Philonenko, Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli, Einaudi, Torino 2003.  




Metodi didattici

Lezioni; offerta di incontri seminariali; esercitazioni pratiche (uso delle biblioteche di settore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Modulo A:

1) Conoscenza delle linee storiche generali della Letteratura Cristiana Antica (testo consigliato: M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, Letteratura Cristiana Antica, Piemme, Casale Monferrato 2003, limitatamente al profilo storico e ai due saggi in appendice).

2) Lettura di un'opera a scelta fra i testi di riferimento indicati (Didachè; Tertulliano, Origene, Cipriano).

3) Lettura di una monografia o, in alternativa, di una scelta di articoli in base alla bibliografia che verrà distribuita all'inizio delle lezioni.

Modulo B:

1) Lettura di un'opera a scelta fra i testi di riferimento indicati (Evagrio Pontico, Gregorio di Nissa, Agostino). 2) Lettura di una monografia specialistica o di una scelta di articoli in base alla bibliografia del corso. 3) Per il manuale si consiglia M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, Letteratura Cristiana Antica , Piemme, Casale Monferrato 2003 (limitatamente al profilo storico e ai due saggi in appendice).

Per gli studenti di lettere classiche è richiesta la lettura in lingua originale. È possibile concordare un diverso programma d'esame per gli studenti non frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Perrone