13158 - STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Enrico Morini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Oggetto di questa disciplina è la presentazione di una delle forme storiche assunte dal cristianesimo nell'incontro con le diverse culture del Mediterraneo, tra le quali esso si veniva diffondendo: il cristianesimo ortodosso – e la Chiesa ortodossa che ne è l'espressione storica – è infatti l'esito della sintesi del messaggio evangelico con la cultura ellenica. Si viene così creando, quanto alla vita religiosa, nell'Egitto alessandrino e nelle metropoli più ellenizzate della Siria, ma soprattutto a Costantinopoli, un'uniformità culturale, che, sulla base dell'unità dogmatica, si estende dalle forme liturgiche a quelle disciplinari ed a quelle della vita spirituale. Essa ha conferito i caratteri di una civilizzazione comune ad una cospicua parte dell'Europa, e precisamente al retroterra balcanico di Costantinopoli ed alle popolazione slave che da Bisanzio avrebbero poi ricevuto la fede cristiana. La conoscenza di questa realtà – complementare, nella sua pur notevole diversità, rispetto alla parallela sintesi che è all'origine del cristianesimo occidentale – si rivela uno strumento essenziale per un'adeguata comprensione delle dinamiche storico-culturali che, sino ai nostri giorni, hanno determinato la fisionomia del continente europeo.

Contenuti

Tema del corso: Il volto dell'Ortodossia. La fisionomia dell'altra faccia del cristianesimo tra universalità e particolarismo, fra tradizione e innovazione.

La prima parte del corso, che si terrà nel primo semestre per l'insegnamento a 5 o 6 CFU, si propone di introdurre alla conoscenza del cristianesimo ortodosso delineando le linee generali della sua vicenda storica e presentando le sue principali istituzioni. In tale contesto la presentazione delle vicende relative allo scisma con l'occidente romano, nella distinzione tra miti storiografici e realtà storica, non sarà finalizzata a parlare dell'Ortodossia partendo dal Cattolicesimo, bensì a porre in evidenza le specificità culturali e teologiche del cristianesimo ortodosso. Quest'ultimo verrà poi considerato nelle sue tensioni interne, come quella tra la sua dimensione unitaria di chiesa e la pluralità di chiese di cui è formata, nella sua articolazione in patriarcati e chiese autocefale, e nei rapporti con i suoi tradizionali antagonisti: i latini, l'Islam e gli ebrei. Uno sguardo geopolitico sulla sua diffusione consentirà di cogliere la sua natura plurietnica e plurilinguistica, con una particolare attenzione all'Ortodossia slava, oggi assolutamente maggioritaria. Verranno infine presentati alcuni aspetti caratteristici dell'identità ortodossa, come il ricorso all'economia ecclesiastica nel diritto e nella pastorale; il fenomeno del monachesimo – così egemone in questa chiesa – nei suoi aspetti dottrinali e istituzionali; la teologia politica elaborata per gli imperi ortodossi, che ha inciso profondamente nella mentalità dei popoli un tempo loro soggetti; particolari espressioni del loro culto, come quello per le icone e le reliquie, che testimoniano il profondo senso del sacro di questa forma di cristianesimo.

La seconda parte del corso, che si terrà nel secondo semestre per l'insegnamento a 10 o 12 CFU, verrà dedicata alla diffusione del cristianesimo ortodosso tra gli Slavi, al costituirsi in Bulgaria del patrimonio religioso e culturale diffusosi poi, in due ondate successive tra gli slavi del Nord e dell'Est, dando vita alla Slavia ortodossa, nonché alla storia di queste Chiese sino all'età moderna. Una particolare attenzione verrà infine riservata alle vicende istituzionali ed alla fisionomia spirituale del monachesimo slavo-ortodosso, particolarmente di quello russo.

Testi/Bibliografia

Per il corso a 10 o 12 CFU:

E. Morini, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto , Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1996 (Collana Storia e Cultura , 1);

H.-D. Döpmann, Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo , Genova, ECIG, 2003 ( Dimensione Europa );

J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, nota introduttiva di L. Perrone, Genova, Marietti 1820, 1984 (“Dabar”, I: Saggi teologici, 9) = Lampi di stampa, 2000 (= Byzantine Theology: Historical Trends and Doctrinal Themes, New York, Fordham University Press, 19792; Initiation a la theologie byzantine: l'histoire et la doctrine, Paris, Les Editions du Cerf, 1975)

J.M. Hussey, The Orthodox Church in the Byzantine Empire , Oxford, Clarendon Press, 1986 ( Oxford History of the Christian Church , Ed. H. & O. Chadwick)

K.T. Ware, The Orthodox Church , Harmondsworth, Penguin Books, 1964 ( Pelican Books , A592) (= L'Orthodoxie. L'Église des sept conciles , Brouges, Desclèe de Brouwer, 1968)

R. Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse. Una storia contemporanea , Roma, Edizioni Studium, 1997


Per il corso a 5 o 6 CFU:

E. Morini, Gli ortodossi , Bologna, Società editrice il Mulino, 2002 ( Farsi un'idea , 77)

B. Petrà, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all'Ortodossia , Bologna, Edizioni Dehoniane, 1998

H.-D. Döpmann, Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo, Genova, ECIG, 2003 (Dimensione Europa )

K.T. Ware, The Orthodox Church , Harmondsworth, Penguin Books, 1964 ( Pelican Books , A592) (= L'Orthodoxie. L'Église des sept conciles , Brouges, Desclèe de Brouwer, 1968)

J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, nota introduttiva di L. Perrone, Genova, Marietti 1820, 1984 (“Dabar”, I: Saggi teologici, 9) = Lampi di stampa, 2000 (= Byzantine Theology: Historical Trends and Doctrinal Themes, New York, Fordham University Press, 19792; Initiation a la theologie byzantine: l'histoire et la doctrine, Paris, Les Editions du Cerf, 1975)

R. Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse. Una storia contemporanea , Roma, Edizioni Studium, 1997


Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e discussione delle fonti e della storiografia aggiornata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale. La preparazione dovrà essere effettuata sui primi tre testi indicati nella bibliografia. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti ad integrare la loro preparazione, per compensare il mancato apporto della didattica frontale, al fine di raggiungere i previsti CFU, con uno a scelta dei successivi tre testi indicati nella bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di fonti testuali e iconografiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Morini