- Docente: Francesca Tomasi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti teorici dell'informatica, i principi di funzionamento dei principali applicativi illustrati e il lessico tecnico della disciplina. Sa usare un PC nelle applicazioni più comuni a livello base.
Contenuti
L'obiettivo del corso è di mettere lo studente in grado di utilizzare strumenti informatici a prescindere da specifici applicativi, ragionando su aspetti teorici e metodologici della scienza dell'informazione. Nel dettaglio il programma del corso è incentrato sulle nuove frontiere delle tecnologie: il trattamento di documenti elettronici, Internet, il Web e la progettazione e creazione di oggetti multimediali.
Nel dettaglio saranno oggetto di studio:
- Internet e il WWW: la struttura di Internet e i protocolli; il Word Wide Web; la ricerca delle informazioni sul WWW.
- L'elaborazione di documenti elettronici: elementi costituitivi, linguaggi di markup, documenti non testuali, fonti tipografiche e progettazione Web.
- La creazione di pagine Web (in linguaggio HTML).
- L'elaborazione di testi (word processor).
- I fondamenti di elaborazione multimediale.
Si consiglia vivamente la presenza alle lezioni illustrative dei singoli moduli, che andranno poi condotti individualmente tramite l'ausilio della piattaforma di e-learning A3 (Ambiente Accessibile d'Apprendimento). A3 è un sito Web all'interno del quale sono pubblicati tutti i materiali didattici necessari per il corso.
Le informazioni per procedere alla registrazione sulla piattaforma, all'accesso e alla consultazione dei materiali, sono disponibili nella guida al corso disponibile fra i materiali didattici su Alma DL.
Nel dettaglio. Per procedere è necessario:
1. innanzitutto REGISTRARSI sul sito http://a3.unibo.it/registrazione
utilizzando i dati dell'anno accademico in corso cioè ID:
Lettere0809 e PIN: tususeca43
(operazione NECESSARIA per accedere poi alla piattaforma)
2. ACCEDERE alla piattaforma sul sito http://a3.unibo.it utilizzando
le credenziali istituzionali personali (nome.cognome@studio.unibo.it
e password associata).
Gli studenti che abbiamo il laboratorio di informatica
da 10 cfu sono tenuti a integrare i crediti residui con il
programma di
Informatica umanistica (solo la parte teorica cioè il manuale
di riferimento + una lettura integrativa a scelta).
Testi/Bibliografia
I testi, elaborati da docenti del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Bologna, sono integralmente accessibili sulla piattaforma A3.
E' eventualmente disponibile anche il testo Fondamenti di Informatica (Zanichelli 2007), in 2 volumi, che contiene, in versione cartacea, i materiali presenti sulla piattaforma (assieme ad altri moduli non previsti nel corso). Fra parentesi dopo l'indicazione del modulo è segnalato il capitolo e il volume del testo a stampa.
Nel dettaglio sono da studiare:
- Il sistema A3
- Che cos'è l'informatica (prefazione, vol. 1)
- Internet, il www ed i loro servizi (cap. 1, vol. 1)
- Elaborazione di documenti elettronici (cap. 2, vol.
1)
- Elaborazione di testi (modulo A., vol. 1)
- Fondamenti di elaborazione multimediale (cap. 7, vol.
2)
- Creazione di pagine Web (modulo F., vol. 2)
Metodi didattici
Il metodo impiegato si basa sulle capacità di apprendimento possibili tramite l'accesso ad una piattaforma informatica sul Web, specificatamente pensata per l'acquisizione di abilità informatiche.
Le lezioni in presenza introdurranno settimanalmente ogni modulo, che andrà poi condotto tramite lavoro individuale sulla piattaforma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un test a risposta multipla, condotto tramite la piattaforma A3, in aula e in presenza del docente e del tutor. Ad esso si affiancherà una prova pratica di elaborazione di un documento in linguaggio HTML (solo per chi necessita di 6 cfu).
Chi necessiti di 10 cfu è tenuto anche ad una prova ORALE (successiva al conseguimento dell'idoneità da 6 cfu) in data da definire.
Coloro che abbiano conseguito l'ECDL
(European Computer Driving Licence) dovranno studiare
solamente il modulo "La creazione di pagine Web" e sostenere
solo la prova pratica del test finale. E' necessario che si
presentino con il relativo certificato nella giornata
d'esame.
Le date degli appelli sono indicate all'interno del modulo
"il Sistema A3" sezione "Appelli". L'iscrizione è
OBBLIGATORIA.
I risultati delle prove (elenco degli idonei) verranno esposti
fuori dall'aula il giorno stesso della prova e saranno resi
disponibili anche sulla piattaforma A3.
Gli idonei verranno automaticamente verbalizzati.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica si svolgerà in modalità blended learning
cioè in parte in presenza (lezioni in aula) e in parte
tramite l'ambiente di apprendimento A3.
Il docente, che utilizzera questa piattaforma per la didattica, si
avvarrà della collaborazione di tutor, che seguiranno gli
studenti nel processo di apprendimento.
Chat e forum, disponibili su A3, saranno strumenti di aiuto per la condivisione delle conoscenze e per la discussione collettiva su problemi e difficoltà incontrate nel processo di apprendimento. Alle domande poste sul forum il tutor provvederà a rispondere.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Tomasi