- Docente: Maria Giuseppina Muzzarelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche del costume e della moda (cod. 0072)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali questioni che presenta la disciplina dal Medioevo al XX secolo. Superando il descrittivismo e l'impostazione rigidamente cronologica, lo studente impara ad affrontare alcuni nodi problematici in maniera critica, sa cogliere il merito e il senso dei cambiamenti intervenuti nel corso dei secoli ed è in grado di cogliere i revival e le ragioni di essi; acquisisce metodi e strumenti utili ad affrontare questioni e temi propri alla materia, è in grado di ricostruire sia le fasi della storia della moda, individuandone i tratti caratterizzanti, sia la storia di singoli oggetti contestualizzandoli.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti temi: Fonti e metodi per lo studio della disciplina, Il passaggio dal Tardo Antico all'Alto Medioevo: frattura o continuità?, Le botteghe artigiane, Vesti da lavoro e vesti da parata fra Medioevo e Rinascimento, Il lusso e la critica dei moralisti, La legislazione suntuaria, La bellezza, Le nascite della moda, Divise da lavoro e unformi , Gli oggetti e la loro storia, in particolare le scarpe e i gioielli, Moda a corte, La Rivoluzionefrancese e la moda, Faldee, verdugali, crinoline, parrucche: i corpi modificati, La grande rinuncia e l'uniforme borghese, Il mestiere del sarto dal Medioevo all'inizio del Novecento (approfondimento a cura di Elisa Tosi Brandi), Moda e fascsmo.
Testi/Bibliografia
Testi da studiare per la preparazione dell'esame:
Un manuale di Storia del costume e della moda (Maugeri Paffumi, editore Calderini oppure Piccolo Paci, editore Cappelli); Maria Giuseppina Muzzarelli, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna 1999; i saggi di C. Pancino, R.Orsi Landini, D.Davanzo Poli, E.Merlo e S.Testa del volume La moda, Storia d'Italia, Annali, a cura di C.M.Belfanti e F.Giusberti, Torino, Einaudi 2003. Per gli approfondimenti verranno date indicazioni nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Si applicherà il metodo dell'analisi critica di temi e questioni alla luce delle testimonianze scelte, presentate, commentate e e intrecciate fra di loro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in una prova orale. Sul tema dell'approfondimento è possibile presentare un breve testo scritto.
Strumenti a supporto della didattica
I principali strumenti saranno le fonti iconografiche e documentarie che verranno presentate, proiettate, lette, commentate e discusse nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli