- Docente: Paola Bignami
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
1. COSA È UN LABORATORIO TEATRALE?
NOTA BENE :L'intera quota dei posti disponibili verrà destinata agli iscritti DAMS del Triennio – VECCHIO ORDINAMENTO - curriculum Teatro, immatricolati perciò tra l'anno accademico 2001-2002 e 2007-2008.
Il laboratorio teatrale è un corso pratico finalizzato all'acquisizione di specifiche competenze tecniche e teoriche intorno ad un obiettivo di ricerca. La Sezione Teatro del Dipartimento di Musica e Spettacolo ha inserito stabilmente nel piano di studi degli studenti con indirizzo teatrale iscritti al Triennio – VECCHIO ORDINAMENTO l'obbligo di frequentare, durante i primi due anni del proprio percorso di studi, due laboratori teatrali. Al fine di ottimizzare l'offerta laboratoriale, il Dipartimento offre un ampio ventaglio di metodologie e pratiche legate alla sperimentazione del linguaggio teatrale, in ambiti di ricerca ripartiti secondo nove distinte tipologie: Teatro d'animazione; Promozione e Ufficio Stampa; Animazione teatrale; Recitazione; Critica; Regia; Drammaturgia; Scenotecnica e illuminotecnica; Danza.
Gli studenti che superano la prova relativa al laboratorio effettivamente frequentato hanno diritto a cinque crediti formativi e una votazione compresa, come per gli altri esami, tra 18/30 e 30/30. Durante l'anno accademico in corso, per consentire una partecipazione più estesa e salvo casi particolari, ogni studente potrà iscriversi a non più di un laboratorio. Gli iscritti al secondo anno del VECCHIO ORDINAMENTO dovranno obbligatoriamente scegliere un laboratorio diverso da quello già frequentato durante l'anno precedente.
2. LABORATORI ATTIVATI PER L'ANNO ACCADEMICO 2008-2009
riservati esclusivamente agli iscritti DAMS del Triennio – Vecchio Ordinamento
DANZA, condotto da Rossella Mazzaglia
DRAMMATURGIA, coordinato da Claudio Meldolesi e condotto con Francesca Gasparini
PROMOZIONE E UFFICIO STAMPA, condotto da Stefano Casi
RECITAZIONE 1, coordinato da Eugenia Casini Ropa e condotto con Vladimira Cantoni
RECITAZIONE 2, coordinato da Eugenia Casini Ropa e condotto con Vanda Monaco Westerstahl
REGIA 1, coordinato da Elena Tamburini e condotto con Dario Turrini
REGIA 2, coordinato da Elena Tamburini e condotto con Massimiliano Cossati
SCENOTECNICA E ILLUMINOTECNICA, condotto da Paola Bignami
[TEATRO D'ANIMAZIONE, tace //ANIMAZIONE TEATRALE, tace //CRITICA, tace]
Contenuti
Il corso prevede lezioni frontali sulle tecniche di palcoscenico e incontri con personalità attive nel mondo dello spettacolo, con particolare attenzione, in quest'anno accademico, al TEMA DELLA LUCE e alle recenti introduzione di elettronica e digitale.
Le lezioni non pongono un limite di numero agli iscritti, ma richiedono la frequenza a causa di dimostrazioni e materiale visivo difficilmente reperibile, in seguito.
Il periodo previsto per lo svolgimento del laboratorio cadrà tra la metà di aprile e il 10 maggio circa.
Il calendario esatto verrà comunicato entro il 20 dicembre 2008.
Per informazioni rivolgersi ai ricevimenti Bignami
Testi/Bibliografia
A/ per tutti
L'album di scenotecnica di Koki Fregni : con un dizionarietto plurilingue / a cura di Paola Bignami, Charlotte Ossicini, Bologna : Clueb, 2008, 108 p. : ill. ; 24 cm.
e inoltre
B/ uno a scelta tra
1) Crisafulli, Fabrizio, Luce attiva : questioni della luce nel teatro contemporaneo / Fabrizio Crisafulli ; prefazione di Luca Farulli, Corazzano : Titivillus, 2007, 229 p. : ill. ; 21 cm.
2) Mazzanti, Stefano, Luce in scena. Storia, teorie e tecniche dell'illuminazione a teatro, Bologna : Lo Scarabeo, 1998, 142 p. ill. ; 24 cm.
3) Neil Fraser, Progettare la luce, Roma, Audino, 2005
Metodi didattici
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per inserire un laboratorio nel proprio piano di studi, lo studente dovrà operare preliminarmente e obbligatoriamente una scelta generica (es. Laboratorio di regia) tramite internet all'atto della selezione degli insegnamenti che compongono il piano di studi individuale.
Le iscrizioni definitive ai laboratori teatrali avverranno a partire dalle ore 9.00 di lunedì 6 ottobre 2008. Lo studente potrà scaricare il modulo d'iscrizione collegandosi al sito del Dipartimento di Musica e Spettacolo (www.muspe.unibo.it), oppure ritirandolo personalmente presso la segreteria dei Laboratori DMS - Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino 65/a, Bologna: il modulo, obbligatoriamente compilato in tutte le sue parti – pena l'annullamento dell'iscrizione – e corredato di una copia del piano di studi in cui sia indicata la scelta preliminare, dovrà pervenire in tempo utile per la frequentazione del laboratorio scelto (e comunque prima della scadenza della presentazione del piano di studi) all'attenzione del dott. Fabio Acca, c/o Laboratori DMS – Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino 65/a, 40122 Bologna, consegnandolo a mano o spedendolo per posta, via fax (051.2092417) o ancora tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica: fabio.acca@unibo.it
L'assegnazione dei laboratori avverrà secondo un criterio di selezione cronologico, determinato dalla data di ricezione del modulo (gli studenti possono verificare l'avvenuta ricezione del modulo allo 051.2092411, dalle 10.30 alle 12.30): i laboratori verranno dunque distribuiti fino all'esaurimento dei posti disponibili, dopodiché si procederà all'assegnazione secondo le preferenze espresse dallo studente nel modulo di iscrizione.
La lista delle assegnazioni verrà resa disponibile agli studenti interessati presso la bacheca dei Laboratori DMS dedicata ai laboratori teatrali in tempo utile per la frequentazione del laboratorio assegnato. Sarà inoltre indispensabile verificare attraverso un documento di identità e uno relativo all'immatricolazione (tesserino, libretto universitario o documento sostitutivo) i dati contenuti nella scheda di iscrizione durante il primo giorno di laboratorio.
N.B. Si ricorda che, salvo casi speciali, ogni studente potrà iscriversi a non più di un laboratorio. Gli iscritti al secondo anno del Vecchio Ordinamento dovranno obbligatoriamente scegliere un laboratorio diverso da quello già frequentato durante l'anno precedente.
IMPORTANTE
Prima della scelta definitiva, si consigliano vivamente gli
studenti di verificare con cura il calendario del laboratorio che
si intende frequentare, perché potrebbe sovrapporsi ad alcuni
insegnamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale sulle competenze raggiunte. la frequenza costante
fa credito.
Strumenti a supporto della didattica
Per
informazioni:
Laboratori DMS - Manifattura delle Arti - Via Azzo Gardino, 65/a –
Bologna
tel > 051.2092400
Dott. Fabio Acca, mail > fabio.acca@unibo.it
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.muspe.unibo.it/corso/dams.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Bignami