23913 - TIROCINIO (5 CFU)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Paola Bignami
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il tirocinio è un'attività del terzo anno: si consegue una idoneità (non un voto) e 5 crediti:
  Giunto al III anno lo studente della laurea DAMS - Teatro deve acquisire un totale di 5 cfu scegliendo tra le attività di seminario o tirocinio, offerte ogni anno dal Corso di Studio. Esaminate attentamente le proposte didattiche, lo studente è invitato a prendere contatto con la Commissione per le Attività F (nel caso del tirocinio il colloquio è obbligatorio) che valuterà e orienterà la sua scelta in base alla congruità con il suo percorso di studi, alle motivazioni addotte e al numero di posti disponibili. Nella scelta si invita lo studente a privilegiare le offerte didattiche del curriculum di appartenenza o delle discipline comuni, anche se, in casi adeguatamente motivati e previa approvazione della Commissione, sarà possibile scegliere attività proposte dagli altri curricula.

Contenuti

Elenco enti convenzionati con referenti 2008/2009

Elenco tirocini interni   2008/2009




Denomiazione dell'ente: COMUNE DI FIORANO MODENESE
Referente:
Alessandra Alberici, responsabile servizi culturali
telefono 0536.833418
a.alberici@fiorqno.it
ss.poggiari@fiorano.it

Sito web
: www.fiorano.it
Descrizioni delle attività prevista per i tirocinanti: promozione della stagione culturale, collaborazione promozionale, realizzazione di eventi specifici in programma, website (aggiornamento), mailing list, segreteria eventi.
Competenze richieste ai tirocinanti:
conoscenza strumenti informatici, gestione posta elettronica, capacità organizzative e di segreterie
Luogo di svolgimento del tirocino:

COMUNE di FIORANO MODENESE
Piazza C. Menotti, 1 – FIORANO MODENESE 41042
Tel. 0536.833412 – 0536.833418 Fax, 0536.832728
cultura@fiorano.it

Numero di posti disponibili:
1
Colloquio:
consigliato, su appuntamento con Alessamndra Alberici
Periodo di svolgimento:
su accordo delle parti

----------

Denominazione dell'ente: CIMES
Referente:
Gerardo Guccini, 051.2092033
Sito web:
http://www.muspe.unibo.it/cimes/
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: Acquisizione di una conoscenza diretta delle modalità di programmazione di eventi culturali e redazione di testi specialistici di documentazione (riviste, atti di convegno, dossier) in campo teatrale; apprendimento delle modalità di trasmissione e rielaborazione ai fini editoriali di interventi registrati, attraverso momenti di incontro ed esercitazione di trascrizione insieme all'equipe redazionale di “Prove di Drammaturgia”.
Competenze richieste ai tirocinanti
: Conoscenza dei programmi di base di WORD, EXCEL, EXPLORER; attitudine alla ricerca.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Laboratori DMS, via Azzo Gardino 65/a, Bologna.
Periodo di svolgimento del tirocinio
: da ottobre a dicembre; da gennaio a maggio.
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: quattro.
Colloquio preliminare (consigliato/obbligatorio/non obbligatorio)
: consigliato.

-----------

Denominazione dell'ente: CENTRO LA SOFFITTA
Referente (nome e cognome, eventuale recapito diretto):
Alessandra Farneti, 051 2092413
Sito web:
www.muspe.unibo.it
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: tirocinio per attività di organizzazione di eventi culturali
Competenze richieste ai tirocinanti
: //
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Laboratori DMS – Teatro; via Azzo Gardino, n. 65a; 40122 – Bologna
Periodo di svolgimento del tirocinio
: a partire dal 7 gennaio 2009, secondo le necessità della struttura
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: //
Colloquio preliminare (consigliato/obbligatorio/non obbligatorio)
: obbligatorio

-----------

Denominazione dell'ente: UFFICIO STAMPA/Dipartimento di Musica e Spettacolo
Indirizzo web:
www.muspe.unibo.it
Descrizione:
costruzione della rassegna stampa quotidiana e assistenza per tutti gli incarichi utili al buon funzionamento dell'ufficio.
Competenze richieste:
buona padronanza dell'uso del computer (principali programmi e internet), interesse ad approfondire la conoscenza delle modalità di comunicazione a mezzo stampa; è preferibile che il tirocinante abbia già avuto esperienze lavorative, di qualunque tipo.
Sede:
Laboratori DMS, via Azzo Gardino 65/a; 40122 Bologna.
Periodo di svolgimento:
da settembre 2008 a giugno 2009, quattro ore pomeridiane al giorno.
Posti disponibili:
2 posti disponibili (uno a rotazione: settembre-febbraio e febbraio-giugno, con un periodo di compresenza per un apprendimento base dell'uso del programma di rassegna stampa).
Colloquio obbligatorio:
con Laura Bernardini, su appuntamento: tel. 051.2092406 ; ufficiostampa.muspe@unibo.it

-----------

Denominazione dell'ente: VIDEOTECA DMS / ARCHIVIO TEATRO-DANZA
Responsabili
: Matteo Casari, Elena Cervellati, Enrico Pitozzi, Tihana Maravic
Descrizione dell'attività: Attività di inventario, archiviazione,
catalogazione del materiale filmico; valutazione dello stato fisico delle
copie; identificazione degli audiovisivi; compilazione di database specifico;
attività di ricerca on line.
Durata del tirocinio: 125 ore, specialistica e triennale
Periodo di svolgimento: aprile/luglio 2009
Competenze richieste: discreta conoscenza della storia del teatro e dello spettacolo; discreta
conoscenza di apparecchiature per la riproduzione e registrazione di
materiale audiovisvo; buona conoscenza uso del computer con programmi di
scrittura e di calcolo.
Città: Bologna
Sede: via Barberia, 4
Disponibilità: 1 massimo 2
Colloquio obbligatorio: per prendere un appuntamento inviare una e-mail a
lunara.vago@unibo.it.
Riferimenti: Luna Vago, via Barberia, 4; 051-2092011

-------

Denominazione dell'ente: Summer School - an Analysis of Dance Techniques and Styles in Contemporary Culture
Responsabile:
Maria Perchiazzi Guaraldi, Guaraldi Eventi Srl, via Grassi 13, 47900 Rimini; tel. +39 0541 790194; fax +39 0541 791316 e-mail maria@guaraldi.it
Descrizione dell'attività: supporto all'organizzazione della didattica e delle manifestazioni spettacolari
Durata del tirocinio: 125 ore
Periodo di svolgimento: dal 1 al 25 luglio
Competenze richieste: capacità organizzative, relazionali e di collaborazione; conoscenze informatiche di base; conoscenza di una lingua straniera
Città: Cattolica (Rimini)
Sede: Guaraldi Eventi Srl, via Grassi 13, 47900 Rimini
Disponibilità: 2 studenti
Colloquio obbligatorio: con prof.ssa Eugenia Casini Ropa, su appuntamento:
dipmuspe.summerschooldanza@unibo.it
tel. +39 051 2092035
Sito web di riferimento: http://www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Summer+e+winter+school/summer_dance.htm

---------------

Denominazione dell'ente: TIB TEATRO
Responsabile: Labros Mangheras, tel. 0437.950555
Descrizione dell'attività: supporto all'organizzazione e alla promozione
Durata del tirocinio: 125 ore
Periodo di svolgimento: indicativamente luglio-settembre 2009
Competenze richieste: capacità organizzative, relazionali e di collaborazione; conoscenze informatiche di base; buona conoscenza di inglese e/o tedesco
Città: Belluno
Sede: Piazzale Marconi Guglielmo, 3
32100 Belluno (BL)
tel. 0437 950555
fax. 00 39 0437-956176
Disponibilità: massimo 2 studenti
Colloquio obbligatorio: con Lara Sacchi, su appuntamento: lara@tibteatro.it, tel. 0473.950555

---------------

Denominazione dell'ente: Festival Internazionale Danza Urbana
Responsabili
: Massimo Carosi
Descrizione dell'attività: produzione, programmazione, promozione e gestione del Festival Internazionale Danza Urbana
Durata del tirocinio: 1, 2 o 4 mesi
Periodo di svolgimento: maggio – settembre 2009
Competenze richieste: conoscenza di almeno una lingua straniera, conoscenze informatiche di base
Sede: Ass. Cult. Danza Urbana – Via Castiglione 73, 40124 – Bologna
Disponibilità
: 2 o 3 posti
Colloquio obbligatorio: obbligatorio
Riferimenti:
Tel. 051-6440879
Fax. 051.3370264
info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it

---------------

Denomiazione dell'ente: Associazione Culturale TEATROCONVALIGIA
Referente:
Antonella Barco, tel. 338.2017000 teatroconvaligia@hotmail.it   
Sito web di riferimento: www.myspace.com/teatroconvaligia
Descrizioni delle attività dell'ente:
Associazione Culturale dell'Associazione TEATROCONVALIGIA si caratterizza per la ricerca di nuove forme espressive nel teatrale, prediligendo, in particolare, le potenzialità del corpo dell'attore, per giungere a un teatro innovativo che mescola diversi linguaggio artistici e attua intersezioni tra parola, musica ed espressione corporea.
Descrizioni delle attivià del tirocinante:
Progetti teatrali di valenza sociale (intercultura, disabilità, problematiche giovanili); spettacoli, iniziative artistico-espressive e laboratori teatrali rivolti ai bambini e ragazzi; messe in scene di drammaturgie e coreografie orientali, spettacoli d'intrattenimenti e rivisitazione di classici per il pubblico di giovani e adulti.
Competenze richieste ai tirocinanti: at
tività di ufficio stampa, oragnizzazione eventi teatrali, la rassegna e spettacoli, curarei contatti con biblioteche, scuole e uffici di cultuta di province e comuni.
Luogo di svolgimento del tirocino:
Associazione Culturale TEATROCONVALIGIA, Via Prealpi, 26/E Besozzo (Varese), tel. 338.2017000  teatroconvaligia@hotmail.it
Numero di posti disponibili:
da concordare
Periodo di svolgimento:
su accordo delle parti.

------------

Denominazione dell'ente: ARSCOMICA
Referente: Dina Buccino; 338.5864308; 0522.436768; info@commediabyfava.it
Sito web: www.commediabyfava.it
Descrizioni delle attività prevista per i tirocinanti: assistenza all'organizzazione delle attività principali dell'associazione (scuola di teatro internazionale basata sulla Commedia dell'Arte; spettacoli teatrali;
produzione e distribuzione; casa editrice specialistica)
Competenze richieste ai tirocinanti: conoscenza strumenti informatici, gestione posta elettronica,
capacità organizzative, relazionali e di collaborazione
Luogo di svolgimento del tirocinio: Sede dell'Associazione Arscomica: via Gaspare Vigarani, 9, Reggio Emilia; per lo stage di agosto e per il festival: Teatro la Cavallerizza di Reggio Emilia
Numero di posti disponibili: 4 posti disponibili:
1-2 posti di assistente alla regia
(per lo spettacolo L'amante miliare di Goldoni )
1-2 posti per l'assistenza all'organizzazione del festival dal 26 luglio al 20 di agosto
(accoglimento stagisti, logistica e organizzazione)
Colloquio obbligatorio: sì; su appuntamento con Dina Buccino
Periodo di svolgimento: giugno-novembre 2009

------------
Denominazione dell'ente:
ASSOCIAZIONE ARTEMIS DANZA
Sede:
B.go della Salnitrara, 10 – Parma
Recapiti:
tel. 0521 798282, info@artemisdanza.com
Referente interno:
Monica Casadei, presidente, 0521.7882, info@artemisdanza.com
Sito web:
www.artemisdanza.com
Tipologia e ambito operativo:
Spettacolo dal vivo – danza. Produzione e circuitazione spettacoli, organizzazione rassegne
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti:
Assistenza alla segreteria generale, con riferimento ai diversi aspetti dell'attività (organizzazione e gestione, promozione, amministrazione)
Competenze richieste ai tirocinanti:
Capacità organizzative, relazionali e di collaborazione; interesse e motivazione; gradita una buona conoscenza delle lingue straniere (inglese e/o francese) e buone competenze informatiche.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Parma
Periodo di svolgimento del tirocinio: da concordare a partire da gennaio 2009
Numero di posti disponibili per i tirocinanti:
2
Colloquio preliminare:
obbligatorio

-----------

Denominazione dell'ente: ARCHIVIO BIBLIOTECA MEDIATECA FONDAZIONE I TEATRI REGGIO EMILIA
Sede legale:
Piazza Martiri VII luglio 42100 Reggio Emilia
Recapiti:
Fondazione I Teatri Reggio Emilia, tel. 0522 458811, fax 0522 458967, email direzione@iteatri.re.it o arch-bib@iteatri.re.it.
Referente interno:
Susi Davoli (tel 0522 458912)
Sito web:
www.iteatri.re.it
Tipologia e ambito operativo:
 attività culturali – collaterali agli spettacoli (seminari, incontri, reading…), attività editoriali, acquisizioni digitali di immagini fotografiche per il sito web e attività di documentazione degli spettacoli (catalogazione dei documenti, cronologie….)
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti:
collaborazione ad attività editoriali (trascrizione testi di un seminario sulla danza per pubblicazione (Quaderni di Reggio Emilia Danza), ricerche iconografiche e bibliografiche…), acquisizione digitale documenti fotografici
Competenze richieste ai tirocinanti:
buonissima conoscenza della lingua inglese, conoscenza di storia della danza contemporanea, conoscenze informatiche, eventuale uso di Photoshop,
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Archivio Biblioteca Mediateca dei Teatri di Reggio Emilia presso Teatro Municipale Valli
Periodo di svolgimento del tirocinio:
gennaio- giugno 2009
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: due
Colloquio preliminare:
consigliato

----------

Denominazione dell'ente: CASA LYDA BORELLI PER ARTISTI ED OPERATORI DELLO SPETTACOLO E BIBLIOTECA SAN GENESIO
Descrizione dell'attività
: Acquisizione di competenze e svolgimento di mansioni nell'ambito dell'organizzazione di eventi culturali presso Casa Borelli e presso la Biblioteca. In base alle esigenze della struttura e allo specifico interesse del tirocinante, verranno scelti uno o più settori di attività (organizzazione logistica e tecnica, ufficio stampa, comunicazione, promozione, conservazione ecc.)
Competenze richieste
: conoscenze informatiche (specialmente pacchetto Office e utilizzo dei più importanti motori di ricerca e banche dati.)

Città
: Bologna

Sede
: via Saragozza n. 236, presso Casa Lyda Borelli e Biblioteca S. Genesio
Periodo di svolgimento
: da novembre 2008 a aprile 2009
Impegno orario
: 8 ore settimanali suddivise in 2 giorni per una durata complessiva di 18 settimane
Disponibilità
: 1 tirocinante
Colloquio preliminare
: obbligatorio presso la sede di Casa Borelli
Per fissare un appuntamento chiamare il numero tel. 051.6150911 (centralino) -051.6150948 (biblioteca)oppure mandare email a: biblioteca@casalydaborelli.it

------------

Denomiazione dell'ente: Associazione Culturale Belleville
Referente:
Grazie Generali, tel. 051 35.83.50  info@belleville.it
Sito web: www.belleville.it
www.myspace.com/acbelleville

Descrizioni delle attività dell'ente:
organizza corsi, laboratori, stage e spettacoli nell’arte dell’Improvvisazione Teatrale, promuove altre attività culturali come la musica e la danza, sviluppa il settore del Teatro per Ragazzi attraverso la realizzazione di laboratori nelle scuole materne, elementari, medie e superiori, e la messa in scena di spettacoli e di animazioni teatrali.
Descrizioni delle attività prevista per i tirocinanti: supporto gestione amministrativa dell'Associazione; Catalogazione dati relativi; Collaborazione tecnica e organizzazione eventi.
Competenze richieste ai tirocinanti:
conoscenza strumenti informatici, gestione posta elettronica, capacità organizzative e di segreterie.
Luogo di svolgimento del tirocino:
Associazione Culturale Belleville, Via Scipione dal Ferro, 4, 40138 Bologna, tel. 051 35.83.50 - fax. 051 415.72.36   info@belleville.it
Numero di posti disponibili:
da concordare
Periodo di svolgimento:
su accordo delle parti.

------------

Denominazione dell'ente: ASSOCIAZIONE BALLETTO CLASSICO
Sede legale dell'ente:
Via Bernini, 17 42100 Reggio Emilia
Recapiti dell'ente:
Via Bernini, 17 42100 Reggio Emilia, Tel. 0522 517234, Fax 0522 516486,e.mail:
ballettocosistefanescu@tin.it
Referente interno all'ente :
Annalisa Minotto
Sito web dell'ente:
www.ballettoclassicocosistefanescu.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: Conoscenza delle strategie di promozione e delle dinamiche di gestione di una Compagnia di Balletto e di una Scuola di Balletto, attraverso il diretto inserimento dello studente presso un Ufficio Stampa e Ufficio Organizzativo.
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: Tirocinio in qualità di Assistente Organizzativo
Competenze richieste ai tirocinanti
: Conoscenza di base Personal Computer
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Presso la Sede dell'Associazione Balletto Classico
Periodo di svolgimento del tirocinio
: Tutto l'anno, escluso il mese di Agosto
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: Uno o due a seconda delle necessità dell'Associazione
Colloquio preliminare
: Obbligatorio.

-------

Denominazione dell'ente: ASSOCIAZIONE CULTURALE E SPORTIVO DILETTANTISTICA CANTIERI
Sede legale dell'ente:
Via Mameli 17, 48011 Alfonsine – RA
Recapiti dell'ente:
sede operativa : c/o Casa del Volontariato Via Oriani 44, 48100 Ra - tel. 0544- 251966 fax 0544-251953
Referente interno all'ente:
Marina Crociani organizzazione@cantieridanza.org
tel. 339-1977594
Sito web dell'ente:
www.cantieridanza.org
Tipologia e ambito operativo dell'ente:
Promozione della danza contemporanea e di ricerca , progetti educativi di formazione per le scuole, organizzazione di Festival di danza.
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti:
Possibilità di seguire da vicino Ammutinamenti, Festival di danza urbana, in ogni aspetto: artistico; amministrativo; organizzativo e logistico.
Competenze richieste ai tirocinanti:
Preferibilmente: conoscenza lingua inglese. Altre caratteristiche: Interesse verso il mondo della danza. Domicilio in Provincia di Ravenna o limitrofi.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Ravenna
Periodo di svolgimento del tirocinio:
Luglio-Settembre
Numero di posti disponibili per i tirocinanti:
6
Colloquio preliminare:
consigliato

-----------

Denominazione dell'ente: ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DEI MIGNOLI
Sede legale dell'ente:
Via Luigi Capuana n°1-Bologna
Recapiti dell'ente
: Via Luigi Capuana 1, Via Galeazza n°2, 3383802652, rimir@libero.it.
Referente interno all'ente:
Mirco Alboresi 3383802652
Sito web dell'ente:
www.teatrodeimignoli.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: Produzione e organizzazione spettacoli e manifestazioni teatrali.
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: Attività di tirocinio legata alla nuova tipologia di teatro di strada su cui l'associazione sta lavorando, un teatro di strada legato alle problematiche sociali che favorisce la coesione sociale,combatte il senso di insicurezza e di isolamento attraverso drammaturgie urbane create ad hoc per le singole problematiche. Il tirocinio è costituito da una parte formativa attraverso un corso che prevede 20 h di lezioni di improvvisazione teatrale e 6 ore di mediazione dei conflitti e da 100 ore di prove ed animazioni teatrali legate ai progetti dell'associazione che verranno realizzati nel periodo Novembre 2008/luglio 2009.
Competenze richieste ai tirocinanti
: Esperienza minima di base in ambito teatrale.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Bologna
Periodo di svolgimento del tirocinio
: Novembre 2008/luglio 2009
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: 3
Colloquio preliminare
: obbligatorio

-------------

Denominazione dell'ente: BAAL TEATRO SAS
Sede legale dell'ente:
via C. Colombo 34, 83100 Avellino
Recapiti dell'ente
:sede organizzativa: p.za S. Vito 16, 83010 Grottolella (AV)
Referente interno all'ente:
Dania Caroli, tel: 3931986869, e-mail daniacaroli@baalteatro.com
Sito web dell'ente:
www.baalteatro.com
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: azienda teatrale operante nel settore della produzione teatrale, organizzazione di eventi culturale, formazione attoriale.
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: due tipologie di attività: 1) segreteria organizzativa (relazioni con Ufficio Stampa, artisti e compagnie, informazioni e iscrizioni dei partecipanti ai seminari); 2) allievi attori (partecipazione ad una nuova produzione di Baal Teatro, partecipazione a seminari con maestri internazionali finalizzata ad acquisire competenze che verranno utilizzate nello spettacolo)
Competenze richieste ai tirocinanti
: per l'attività 1) conoscenza di almeno una tra le seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, cinese; avere sostenuto almeno un esame di organizzazione di eventi culturali; per l'attività 2) competenza basica nelle discipline teatrali e/o musicali.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Grottolella (AV)
Periodo di svolgimento del tirocinio
: 3 mesi
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: segreteria organizzativa: 1; attori: 2
Colloquio preliminare
: obbligatorio

------------

Denominazione dell'ente: TEATRI DI VITA
Sede legale dell'ente:
Via Emilia Ponente 485 – 40132 Bologna
Recapiti dell'ente
: Via Emilia Ponente 485 – 40132 Bologna , tel/fax: 051.6199900, e-mail: coop@teatridivita.it
Referente interno all'ente:
Monica Nicoli
Sito web dell'ente:
www.teatridivita.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: programmazione e organizzazione di eventi culturali (teatro, danza, musica, ecc)
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: organizzazione, ufficio stampa, comunicazione e accoglienza del pubblico
Competenze richieste ai tirocinanti
: -
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Teatri di Vita
Periodo di svolgimento del tirocinio
: valutato di volta in volta in relazione all'attività e alla possibilità di accogliere il tirocinante.
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: non più di 2 alla volta
Colloquio preliminare
: obbligatorio

----------

Denominazione dell'ente: TEATRINO CLANDESTINO ASSOCIAZIONE CULTURALE
Sede legale dell'ente:
Via Palmieri 33, 40138, Bologna
Sede organizzativa:
Via del Pratello 53, 40122, Bologna
Tel/fax:
051 8552017
e-mail:
info@teatrinoclandestino.org
Referente interno all'ente:
Giorgia Mis cell. 3290898744
Sito web dell'ente:
www.teatrinoclandestino.org
Tipologia e ambito operativo dell'ente:
Compagnia Teatrale
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti:
infarinatura generale di attività organizzativa, promozionale, logistica e gestione ufficio; l'attività varierà a seconda del periodo di tirocinio
Competenze richieste ai tirocinanti:
Competenza nell'utilizzo del computer programmi base (soprattutto pacchetto office), nell'utilizzo di materiale tecnico da ufficio : scanner, dvd recorder, fotocopiatrice, etc.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Sede organizzativa
Periodo di svolgimento del tirocinio:
ottobre/luglio
Numero di posti disponibili per i tirocinanti:
non più di 2 alla volta
Colloquio preliminare:
obbligatorio

--------

Denominazione dell'ente: CADA DIE TEATRO
Sede legale dell'ente:
via dei Genovesi 94/A - 09124 Cagliari
Recapiti dell'ente
sede legale:
via dei genovesi 94/A - 09124 Cagliari
sede organizzativa:
via Italia 63 - 09134 Pirri Cagliari
tel. 070.565507/070.5688072
fax: 070.5688072
email: cdt@cadadieteatro.it
Referente interno all'ente:
Antioco Usala 070.560184
Sito web dell'ente:
www.cadadieteatro.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: TEATRO. Compagnia di produzione
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: Il tirocinio si propone di affinare le competenze teoriche acquisite dal tirocinante durante il percorso di studi universitari, attraverso la formazione pratica da svolgersi in affiancamento. In particolare, al tirocinante verrà offerta l'opportunità di conoscere l'area artistica e il settore organizzativo di una compagnia teatrale (Aiuto regia, Progettualità artistica, Comunicazione e Promozione, Ufficio stampa, Amministrazione e Segreteria) attraverso lo strumento del learning on the job.
Competenze richieste ai tirocinanti
: passione per il teatro, competenze informatiche del pacchetto office (microsoft word, excel) e competenze nella navigazione on line, e buona volontà
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Teatro La Vetreria
Periodo di svolgimento del tirocinio
: novembre 2008 – dicembre 2009 (preferibilmente nei periodi compresi tra aprile - luglio e settembre - dicembre)
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: 1 alla volta
Colloquio preliminare
: obbligatorio

--------------

Denominazione dell'ente: FONDAZIONE TEATRO V.E. DI NOTO
Sede legale dell'ente:
piazza XVI Maggio, 1 – 96017 Noto (Sr)
Recapiti dell'ente
: piazza XVI Maggio, 1 – 96017 Noto (Sr) – tel 0931 896659 – fax 0931 896661; info@fondazioneteatrodinoto.it
Referente interno all'ente:
Corrado Russo 0931 896659
Sito web dell'ente:
www.fondazioneteatrodinoto.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: Teatro
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: organizzativa e segreteria organizzativa
Competenze richieste ai tirocinanti
: in possesso di patente (requisito non preferenziale); buona conoscenza di almeno 1 lingua straniera sia scritta che parlata fra l'inglese e/o il francese; persone spigliate, dinamiche e con una buona predisposizione al dialogo, ai rapporti sociali e al lavoro di equipe; conoscenza base dei sistemi informatici.
Profilo dello stage:
gestione ed organizzazione dell'impresa culturale e progettazione, organizzazione e gestione dell'evento culturale.
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Noto, Teatro V.E.
Periodo di svolgimento del tirocinio
: da Novembre 2008 a Giugno 2009 (minimo 1 mese).
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: 4 tirocinanti per volta
Colloquio preliminare
: non obbligatorio ma è necessario inviare curriculum vitae con evidenziate le principali esperienze lavorative e due foto (non formato tessera, una intera e una primo piano)

------------------

Denominazione dell'ente: TEATRO DELLE BRICIOLE SOALRES FONDAZIONE DELLA ARTI
Sede legale dell'ente:
Largo 8 Marzo, 9 – 43100 Parma
Recapiti dell'ente
: Teatro al Parco – Parco Ducale 1 – 43100 Parma
Referente interno all'ente:
Alessandra Belledi – tel. 0521-992044
Sito web dell'ente:
www.briciole.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente
: prosa, attività prevalente ragazzi e giovani
Descrizione dell'attività prevista per i tirocinanti
: organizzazione, promozione, comunicazione, ufficio stampa, assistenza produzioni
Competenze richieste ai tirocinanti
: disponibilità, apertura, flessibilità
Luogo di svolgimento del tirocinio:
Teatro al Parco
Periodo di svolgimento del tirocinio
: a richiesta
Numero di posti disponibili per i tirocinanti
: a richiesta
Colloquio preliminare
: obbligatorio
------

Denominazione dell'ente: TEATRO SAN MARTINO
Indirizzo web:
http://www.teatrosanmartino.it/
Responsabile
: Federica Furlanis, direttrice organizzativa, responsabile ufficio stampa e promozione.
info@teatrosanmartino.it

tel. 051.7459360
cell. 335.1997983

Descrizione dell'attività
: assistenza all'organizzazione, ufficio stampa e promozione
Durata del tirocinio
: 125 ore, specialistica e triennale
Periodo di svolgimento
: aprile-maggio 2009
Competenze richieste
: Capacità organizzative, relazionali e di collaborazione; interesse e motivazione; buone competenze informatiche.
Sede
: Teatro San Martino, via Oberdan, 25 - 40126 - Bologna (BO)
Disponibilità
: 1
Colloquio obbligatorio
: sì, contattare Federica Furlanis


----------

ASSOCIAZIONE CULTURALE PERSÉPHONE
Indirizzo web:
www.attisonori.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione e organizzazione spettacoli di teatro musicale e festival ATTI SONORI.

Descrizione dell'attività: Tirocinio in qualità di assistenza organizzativa. Le attività del tirocinio riguarderanno: progettazione, ricerca sponsor, comunicazione dell'evento ai pubblici influenti tramite comunicati stampa ed un'opera di promozione della rassegna; realizzazione degli spettacoli in loco; resoconto finale, bilancio consuntivo, rassegna stampa.



--------------

ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO REON
Indirizzo web:
www.teatroreon.it

Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzioni teatrali e progetti speciali/area arte contemporanea



---------

ASSOCIAZIONE LA CORTE OSPITALE
Indirizzo web: http://www.corteospitale.org

Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione teatrale

Descrizione dell'attività: Il tirocinante potrà seguire le attività di ufficio stampa e organizzazione oppure le attività di produzione di eventi e spettacoli; ma anche progetti per le scuole, riordino dell'archivio, studi storico-artistici



-----------

Denominazione dell'ente: ATER
Indirizzo web: http://ater.regione.emilia-romagna.it/
Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione e promozione teatrale
Descrizione dell'attività: tirocinio in qualità di ricercatore per l'Osservatorio Regionale dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna



----------

Denominazione dell'ente: COMPAGNIA TEATRO DELL'ARGINE/ITC TEATRO DI SAN LAZZARO
Indirizzo web: www.itcteatro.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione teatrale

-----------

Denominazione dell'ente: COOPERATIVA NUOVA SCENA
Indirizzo web: http://www.arenadelsole.it

Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione teatrale

Descrizione dell'attività: Tirocinio in qualità di assistente alla regia



---------

Denominazione dell'ente: EFFETICA
Indirizzo web: http://www.effettica.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente: si occupa di servizi ausiliari per lo spettacolo (assistenze tecniche, logistiche ed organizzative, piccole produzioni, allestimenti vari).

Descrizione dell'attività: Le attività di tirocinio riguarderanno: segreteria per stagione teatrale; calendarizzazione di eventi teatrali; rapporti con gli uffici comunali competenti; contatti con le compagnie; supervisione dello spazio teatrale.



--------------

Denominazione dell'ente: EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE
Indirizzo web: http://www.emiliaromagnateatro.com
Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione, promozione, ufficio stampa (della Stagione Teatrale o del Festival), affiancamento all'organizzazione di un festival (VIE Scena Contemporanea Festival), teatri gestiti, teatro ragazzi e giovani.

Descrizione dell'attività: a seconda del settore le competenze messe in campo sono diverse. In generale: propensione alla gestione e all'organizzazione del proprio lavoro in autonomia ma sempre in dialogo con il contesto, capacità di intessere relazioni con teatri, artisti, fondazioni, problem solving.



----------------

Denominazione dell'ente: MUSIKÉ
Descrizione attività: Il tirocinante avrà la possibilità di seguire le attività formative proposte dal centro e di partecipare ai laboratori di danza educativa realizzati nelle scuole di Bologna e provincia con attività di osservazione e/o partecipazione diretta. E' richiesta la stesura di un diario di percorso e una breve relazione finale.
Competenze richieste: Motivazione e interesse per gli aspetti pedagogici della danza.



------------------

Denominazione dell'ente: RICCIONE TTV FESTIVAL
Indirizzo web: www.riccioneteatro.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente: Teatro

Descrizione dell'attività: Acquisizione di competenze e svolgimento di mansioni nell'ambito dell'organizzazione di eventi culturali. In particolare nelle fasi di progettazione e promozione del Riccione TTV festival.
 In base alle esigenze della struttura e allo specifico interesse del tirocinante verranno scelti uno o più settori di attività (organizzazione logistica e tecnica, ufficio stampa, comunicazione, promozione)



---------------

Denominazione dell'ente: SCUOLA DI TEATRO DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Indirizzo web: http://www.teatrostabiletorino.it

Tipologia e ambito operativo dell'ente: formazione teatrale
.
Descrizione dell'attività: partecipazione in qualità di tirocinante alle attività della Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino



-------------

Denominazione dell'ente: TEATRO KISMET OPERA
Indirizzo web: http://www.teatrokismet.it
Tipologia e ambito operativo dell'ente: produzione teatrale

Descrizione dell'attività: inserimento come tirocinante in qualità di assistente di progetto o di produzione nel gruppo di coordinamento artistico.



---------

Denominazione dell'ente: PROVE DI DRAMMATURGIA
Indirizzo web: www.muspe.unibo.it
Descrizione: apprendimento di tecniche e modalità di documentazione degli eventi culturali e studio della composizione di una rivista teatrale e delle relazioni tra la rivista e i suoi molteplici contesti attraverso una diretta esperienza della redazione del periodico «Prove di Drammaturgia».

----------








Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Una volta terminato il tirocinio,
si porterà alla prof Bignami per la verbalizzazione il libretto-diario
a/ firmato dal tutore aziendale pagina per pagina,
b/ timbrato con timbro ufficiale [con logo e/o partita Iva], nella prima pagina
durante i giorni di Ricevimento ( generalmente mercoledì 15/16, controllare ogni settimana)
o durante l'appello di Teoria e Storia della Scenografia
o durante l'appello di Storia del Costume.
Non occorre statino, perché viene registrato informa elettronica, ma bisogna
ricordare la pass-word personale di accesso ai servizi di Ateneo..

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bignami