- Docente: Michele Fadda
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
I tirocini sono finalizzati all'acquisizione da parte dello
studente di un'esperienza che lo prepari al futuro inserimento nel
mercato del lavoro. Il tirocinio è un periodo di attività svolto
presso un'Azienda o un Ente convenzionato con l'Università, o con
istituzioni interne all'Università.
Contenuti
PROGETTO EPOP / DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
Responsabile: Prof. Monica Dall'Asta
Descrizione dell'attività: collaborazione ad un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea, intitolato “Popular Roots of European Culture Through Film, Comics and Serialized Literature” e dedicato alla circolazione transmediale e transnazionale della cultura popolare nel periodo 1850-1930. Il progetto coinvolge tre università straniere (Francia, Belgio, Olanda) nella realizzazione di attività di ricerca e divulgazione su questo tema. Il tirocinante collaborerà al lavoro di ricerca e di elaborazione di testi per un sito internet che presenterà una galleria virtuale dei grandi temi e dei grandi protagonisti della cultura popolare europea (scrittori, illustratori, registi, personaggi, etc.).
Competenze richieste: - Dimestichezza col pacchetto Microsoft Office ed Open Office, utilizzo di Internet, etc. - Lingua inglese e/o francese e/o tedesco (livello scolastico o superiore)
Durata: 125 ore
Città: Bologna
Disponibilità: nessun limite
Periodo: a partire da gennaio 2009
Riferimento: federico.pagello@unibo.it tel. e fax: 051/2092050 via Barberia 4 40123 Bologna
BELLARIA FILM FESTIVAL
Responsabile: Michela Mercuri
Descrizione dell'attività: Organizzazione della
XXVII edizione del BFF,
giugno 2008
Durata del tirocinio: 250 ore
Periodo di svolgimento: aprile-giugno 2009
Competenze richieste:Conoscenza buona nell'uso del
pc e del mac; Determinazione e passione verso gli eventi culturali
e spiccata intraprendenza nelle pubbliche relazioni; Disponibilità
a muoversi su Bellaria Igea Marina e al lavoro in team; Conoscenza
della lingua inglese e/o francese Disponibilità lavorativa di
almeno 4 ore al giorno
Città: Bellaria Igea Marina (RN)
Sede: Biblioteca Comunale "A. Panzini", via Paolo
Guidi 108
Disponibilità: 2 tirocinanti
Colloquio: obbligatorio su
appuntamento
Riferimenti: contattare gli uffici del BFF per
appuntamento all'indirizzo
segreteria@bellariafilmfestival.org o per telefono al numero
0541-343895
VIDEOTECA DMS / ARCHIVIO
Responsabile: Claudio Bisoni
Descrizione dell'attività: Attività di inventario,
archiviazione,
catalogazione del materiale filmico; valutazione dello stato fisico
delle
copie; identificazione dei film; compilazione di database
specifico;
attività di ricerca on line.
Durata del tirocinio: 125 ore, specialistica e
triennale
Periodo di svolgimento: A:A: 2008-09
Competenze richieste: discreta conoscenza della
storia del cinema; discreta
conoscenza di apparecchiature per la riproduzione e registrazione
di
materiale audiovisvo; buona conoscenza uso del computer con
programmi di
scrittura e di calcolo.
Città: Bologna
Sede: via Barberia, 4
Disponibilità: massimo 6
Colloquio obbligatorio: sì, per appuntamento
inviare un'e-mail a
lunara.vago@unibo.it. E'
richiesta una settimana di prova.
Riferimenti: Luna Vago, via Barberia, 4; vago@muspe.unibo.it;
051-2092011
Responsabile: Ing. Massimo Di Menna,
Descrizione dell'attività: attività e studi
relativi a realizzazione di spot e documentari video e audio;
diffusione dei video e audio sopra descritti via web, radio e
tv.
Durata del tirocinio: non specificato
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Competenze richieste: buona capacità comunicativa
e organizzativa, discreta capacità informatica, gradite competenze
di base nella realizzazione di audio e video.
Città: Forlì
Sede: Comune di Forlì, Piazza Saffi 8.
Disponibilità: (massimo numero di tirocinanti)
2
Colloquio obbligatorio: sì
Riferimenti: massimo@dimenna.it oppure
0543-712331
Responsabile: Andrea Meneghelli
Descrizione dell'attività: Attività di inventario,
archiviazione, catalogazione del materiale filmico; valutazione
dello stato fisico e chimico delle copie; identificazione delle
copie; compilazione di database specifico; assistenza agli utenti;
movimentazione copie; attività di ricerca.
Durata del tirocinio: 250 ore, specialistica e
triennale
Periodo di svolgimento: A:A: 2008-09
Competenze richieste: sufficiente conoscenza della
storia del cinema; predisposizione al lavoro manuale.
Città: Bologna
Sede: via dell'industria 2
Disponibilità: massimo 4
Colloquio obbligatorio: sì, su appuntamento. E'
richiesta una settimana di prova.
Riferimenti: Andrea Meneghelli, Via
dell'Industria, 2, 40138 Bologna; Tel: +39 0516018606 Fax: + 39
0516018628 andrea.meneghelli@comune.bologna.it
Responsabile: Andrea Morini
Descrizione dell'attività: Collaborazione
all'attività di programmazione di rassegne, retrospettive, eventi
cinematografici
Durata del tirocinio:2/3 mesi
Periodo di svolgimento: da settembre a
luglio
Competenze richieste: Attitudine al lavoro
organizzativo; versatilità e disponibilità a occuparsi di attività
differenti, conoscenza di almeno una lingua straniera, uso del
computer con programmi di scrittura e di calcolo
Città: Bologna
Sede: Cineteca di Bologna, via Riva Reno, 72
-Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 65
Disponibilità: 6 tirocinanti all'anno
Colloquio: obbligatorio
Riferimenti: Contattare il tutor; in seguito il
responsabile dell'ufficio, dott. Andrea Morini, andrea.morini@comune.bologna.it,
allegando curriculum
Responsabile: Paolo Tamburini
Descrizione dell'attività: Fanno parte delle
collezioni sonore Dischi 78,33,45 giri, spartiti musicali,
audiocassette. Il lavoro consiste nella catalogazione dei
materiali, nel riversamento da analogico a digitale, nella ricerca
per la preparazione di schede sui musicisti.
Durata del tirocinio: 5 settimane (25 ore la
settimana)
Periodo di svolgimento: da Aprile a Dicembre
2009
Competenze richieste:1. Utilizzo di mezzi
informatici (programmi Microsoft, in particolare Word e Excel,
Access, photoshop, utilizzo di Internet, nozioni di programmi
montaggio audio per piccoli lavori di modifica sulle tracce audio);
2. Conoscenza delle lingue straniere (inglese e francese)
Città: Bologna
Sede: Biblioteca della Cineteca di Bologna - Via
Azzo Gardino 65/b- Bologna
Disponibilità: 4 tirocinanti
Colloquio: obbligatorio su appuntamento
Riferimenti: Biblioteca Renzo Renzi Via Azzo
Gardino, 65/b, Bologna tel: (+39) 0512195307 Paolo.Tamburini@comune.bologna.it
Responsabile: Manuela Marchesan
Descrizione dell'attività: Archiviazione,
catalogazione, scansioni digitali di materiale pubblicitario legato
alla promozione cinematografica (manifesti, locandine, materiale
minore: guide, brossure ecc)
Durata del tirocinio: 5 settimane, 25 ore a
settimana
Periodo di svolgimento: da gennaio a
dicembre
Competenze richieste: 1. Utilizzo di mezzi
informatici (programmi Microsoft, in particolare Word e Excel,
Access, photoshop, utilizzo di Internet); 2. Conoscenza delle
lingue straniere (inglese e francese)
Città: Bologna
Sede: Biblioteca della Cineteca di Bologna - Via
Azzo Gardino 65/b - Bologna
Disponibilità: 3 tirocinanti
Colloquio: obbligatorio su appuntamento
Riferimenti:Via Azzo Gardino, 65/b, Bologna tel: (+39)
0512195306 fax: (+39) 0512194847 cinetecarchiviografica@comune.bologna.it
. tel: (+39) 0512195306
manuela.marchesan@comune.bologna.it
CINETECA LABORATORIO DIDATTICO “SCHERMI &
LAVAGNE”
Responsabile: Monica Vaccari
Descrizione dell'attività: L'obiettivo primario è quello di
acquisire
conoscenze relative alla didattica degli audiovisivi, nell'ambito
di corsi
e laboratori rivolti agli studenti delle scuole primarie,
secondarie di
primo e secondo grado. Il tirocinante potrà apprendere modalità
di
insegnamento "teorico", come impostare una lezione sul
linguaggio
audiovisivo, sulla storia del cinema, su specifiche tematiche… e
"pratico"
partecipando ai laboratori di riprese e montaggio o al laboratorio
di
cinema d'animazione (per realizzare un breve filmato o un
corto
d'animazione). Il tirocinio perciò prevede il coinvolgimento attivo
in
alcune fasi dei corsi tenuti dalla Cineteca nell'ambito dei
laboratori
didattici "Schermi & Lavagne", la ricerca di materiali
audiovisivi in
pellicola e video, la preparazione di strumenti
informativo-didattici.
Competenze richieste elementi base di storia e teoria del
cinema;
esperienze o interesse in ripresa e montaggio digitale;
predisposizione al
lavoro con bambini e adolescenti.
Sede: Cineteca del Comune di Bologna, via Riva di Reno 72,
Bologna.
Periodo di svolgimento. ottobre 2008 - maggio
2009
Disponibilità: massimo 3 partecipanti.
Colloquio preliminare obbligatorio, su appuntamento Monica.Vaccari@comune.bologna.it
Cineteca di Bologna / Organizzazione e promozione di eventi
cinematografici - Progetto Fronte del Pubblico;
Descrizione dell'attività: Progetto di
diffusione della cultura cinematografica in ambito regionale.
Sistema regionale promosso dalla Regione Emilia-Romagna –
Assessorato alla cultura e coordinato dalla Cineteca del Comune di
Bologna in collaborazione con il Comitato Regionale di
Coordinamento per le attività cinematografiche in Emilia-Romagna.
Sviluppa 4 azioni principali: programmazione, produzione,
formazione, alfabetizzazione secondo i principi della qualità e
della massima condivisione sul territorio
Durata del tirocinio: minimo 250 ore
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Competenze richieste: 1. Utilizzo di mezzi
informatici (programmi Microsoft, in particolare Word, Excel, Power
Point, utilizzo di Internet); 2. Conoscenza delle lingue straniere
(inglese e francese); 3. Disponibilità ad occuparsi di attività
varie in virtù dei differenti sviluppi dei progetti.
Città: Bologna
Sede: Cineteca di Bologna, via Riva di Reno,
72
Disponibilità: tre tirocinanti
Colloquio: obbligatorio
Riferimenti: tel 051 2194815 lun – gio ore
10,30-17; frontedelpubblico@comune.bologna.it
Responsabile: Andrea Romeo/Emanuela
Ceddia/Monica Ghisleri
Descrizione dell'attività: attività di
organizzazione, comunicazione, marketing, per manifestazioni
culturali ed eventi di carattere cinematografico
Durata del tirocinio: Minimo 250 ore
Periodo di svolgimento: l'attività si svolge nel
corso dell'intero anno
Competenze richieste:
- Informatica: word, excel, motori di ricerca in internet
- Lingue: inglese scritto e parlato
- Disponibilità di almeno 4 ore al giorno
- Attitudine all'ordine ed alla responsabilità nello svolgimento delle attività descritte, capacità di comunicazione
Città: Bologna
Sede: Via Paolo Fabbri 1/3
Disponibilità: 6 Tirocinanti nel corso
dell'anno
Colloquio: obbligatorio su appuntamento
Riferimenti: Contattare gli uffici di The Culture
Business per appuntamento all'indirizzo ghisleri@theculturebusiness.it
o per telefono al numero 051-6360582
THE CULTURE BUSINESS /FANATICABOUTFESTIVALS
Responsabile: Andrea Romeo/Emanuela
Ceddia/Monica Ghisleri
Descrizione dell'attività: organizzazione del
Biografilm Festival – International Celebration of Lives
Durata: minimo 250 ore
Periodo di svolgimento: novembre 2008/luglio
2009
Competenze richieste: ·
Informatica: word, excel, motori di ricerca in internet
· Lingue: inglese scritto e parlato
(indispensabile) · Disponibilità di almeno 4 ore
al giorno · Attitudine all'ordine ed alla responsabilità
nello svolgimento delle attività richieste, capacità di
comunicazione
Città: Bologna
Sede: Via Paolo Fabbri 1/3
Disponibilità: 4 Tirocinanti nel corso
dell'anno
Colloquio: obbligatorio su appuntamento
Riferimenti: contattare gli uffici del Biografilm
Festival per appuntamento all'indirizzo programma@biografilm.it o
per telefono al numero 051-6360582
INAUGE MULTIMEDIA
Responsabile: Tiziana Tartari
Descrizione dell'attività: 1. Preparazione ed
elaborazione di soggetti di programmi televisivi; 2. Ideazione e
realizzazione di animazioni grafiche tridimensionali per sigle
televisive; 3. Assistenza alle diverse fasi di produzione di
documentari aziendali.
Competenze richieste: conoscenza della lingua
inglese; conoscenza dei programmi MS-Word e MS-Excel; conoscenza di
programmi di navigazione internet e posta elettronica; buona
conoscenza di almeno uno dei programmi Adobe Photoshop, Macromedia
Flash, Macromedia Director, Avid Xpress, Adobe Premiere, Alias
Maya, 3ds Studio Max.
Città: Bologna
Durata del tirocinio: 1-3 mesi
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Disponibilità: due tirocinanti per volta, fino ad
otto nel corso dell'anno
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: inviare curriculum all'indirizzo inauge@inauge.com , facendo
riferimento alla convenzione con il corso di laurea Dams.
ASSOCIAZIONE HOME MOVIES/ ARCHIVIO FILMICO DELLA MEMORIA
FAMILIARE
Responsabile: Paolo Simoni
Descrizione dell'attività: Lo studente sarà
coinvolto attivamente in tute le attività dell'associazione:
raccolta, catalogazione e digitalizzazione di film di famiglia e
amatoriali; organizzazione di rassegne, seminari e laboratori;
lavoro di ricerca e documentazione. Obbiettivi: acquisire
competenze in uno dei seguenti ambiti: catalogazione, conoscenza
delle caratteristiche fisiche dei film in formato ridotto, tecniche
di recupero dei formati minori, procedimenti di riuso delle
pellicole nella produzione documentaria contemporanea, interazione
con l'attività degli archivi europei e nordamericani specializzati
nei film di famiglia. Per informazioni sull'attività
dell'associazione, www.homemovies.it.
Durata del tirocinio: non specificato
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Competenze richieste: i candidati dovranno aver
già seguito un percorso di studi in storia del cinema e dimostrare
uno spiccato interesse nei confronti dell'attività di archivio e di
ricerca legate ai temi del recupero e della rielaborazione della
memoria filmica. È inoltre consigliabile la conoscenza di una
lingua straniera. Una conoscenza specifica degli elementi filmici
fisici (i formati, le tecniche) non è richiesta, ma
apprezzata.
Città: Bologna
Disponibilità: 2 tirocinanti nel corso
dell'anno.
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: scrivere all'indirizzo homemovies@libero.it,
facendo riferimento alla convenzione con il corso di laurea
Dams.
Responsabile: Carlo Fagnani
Descrizione dell'attività: attività di redazione:
da ricerche in rete, impaginazione, archiviazione, revisione testi,
traduzioni interviste, montaggi video, ecc…..
Durata del tirocinio: 7 settimane (20 ore
settimanali)
Periodo di svolgimento: da settembre a
luglio
Competenze richieste: uso del computer
Città: Pozzo d'Adda (Mi)
Sede: via Enrico Fermi 17 (Mi)
Disponibilità: 2 tirocinanti
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: fagnani@nocturno.it
Reponsabile: Giovanna Bo
Descrizione dell'attività: Apprendimento del
processo produttivo di un'opera d'animazione o multimediale,
acquisizione competenze pratiche e organizzative di processo.
Realizzazione di prodotti multimediali con animazioni in Flash;
produzione di spot televisivi e serie tv a cartoni animati;
realizzazione di layout, grafiche, storyboards, prodotti
promozionali.
Durata del tirocinio: 1 mese
Periodo di svolgimento: settembre -maggio
Competenze richieste: Preferibile conoscenza di
Macromedia Flash, Photoshop, creatività e attitudine al lavoro di
gruppo.
Città: Bologna
Sede:Via Santa Caterina di Quarto, 50
Disponibilità: 2 tirocinanti
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: info@achtoons.it
Responsabile: Chiara Borroni
Descrizione dell'attività: Organizzazione,
gestione e funzionamento della mediateca (biblioteca, emeroteca,
videoteca, cineteca, fototeca, discoteca) della Fondazione
Alasca.
Durata del tirocinio: 1 bimestre (gennaio/febbraio, marzo/aprile,
maggio/giugno, luglio/agosto, settembre/ottobre, novembre/dicembre)
secondo orari concordati con il tirocinante compatibilmente con
l'attività ordinaria della Fondazione.
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Competenze richieste: Utilizzo di mezzi
informatici
Città: Torre Boldone (Bergamo)
Sede: Fondazione Alasca, Via Reich, 49 24020 Torre
Boldone (Bergamo)
Disponibilità: 2 tirocinanti per bimestre
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: Tel.: 035 344246 Mail: chiara.borroni@alasca.it
pagina web: www.alasca.it
RADIO CITTÀ-FUJIKO
Responsabile: Alfredo Pasquali
Descrizione dell'attività: Realizzazione di
programmi radiofonici informativi, aggiornamento sito web,
realizzazione di spot pubblicitari
Durata del tirocinio: 2 mesi
Periodo di svolgimento: settembre-maggio
Competenze richieste: Conoscenza dell'attualità
giornalistica, interesse per le problematiche dell'informazione e
della comunicazione, creatività e attitudine al lavoro di
gruppo.
Città: Bologna
Sede: Via Masi 2; Via Paolo Fabbri 110
Disponibilità: 6 tirocinanti nel corso
dell'anno
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: inviare curriculum a rc103@rc103
Responsabile: Doriana Bortolini
Descrizione dell'attività: redazione di testi,
interviste, ricerca di informazioni ed eventi, partecipazione a
conferenze stampa e/o eventi (spettacoli, anteprime), montaggio di
brevi news per la tv on line codec, riprese, compressione di video
per il web, operazioni funzionali all'aggiornamento del network
Flashgiovani.
Durata del tirocinio: tre mesi (minimo 250
ore)
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Competenze richieste: predisposizione al lavoro di
scrittura e ricerca di informazioni; conoscenza dei principali
programmi informatici; utilizzo di internet.
Città: Bologna
Sede: Ufficio Giovani, Via Oberdan 24
Disponibilità: 10 nel corso dell'anno
Colloquio obbligatorio
Riferimenti: inviare curriculum a giovani@comune.bologna.it
.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.muspe.unibo.it/corso/dams.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Fadda