- Docente: Maria Giuseppina Muzzarelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende fornire una buona conoscenza di alcune fra le principali questioni che presenta la Storia Medievale. Mira inoltre a fornire un modello di approfondimento su un tema specifico.
Contenuti
Nella prima parte del corso (40 ore circa) verranno affrontate alcune questioni generali: Il passaggio dal tardo antico all'alto medioevo, I barbari, La frattura costituita dai Longobardi, I Franchi e l'Europa carolingia, I rapporti vassallatico-beneficiari, Dalla citta del tardo antico alla città vescovile, Continuità e cambiamenti fra X e XI secolo, La curtis, Signoria fondiaria e signoria territoriale, Verso la Riforma della Chiesa, I Comuni, I nuovi Ordini, Criticità trecentesche (la peste, rivolte sociali, la guerra dei Cent'Anni).
Nella secondo parte (20 ore circa) ci si occuperà della predicazione medievale nelle sue linee generali e in alcuni casi specifici. In particolare si affronterà la relazione fra il predicatore e il suo pubblico analizzando gli strumenti utilizzati per attirare e mantenere l'attenzione, le reazioni delle folle, i modi, i tempi e i temi della predicazione Ci si misurerà con le fonti e con la storiografia applicatasi al tema.
Testi/Bibliografia
A tutti gli studenti è richiesto lo studio del manuale di M.Montanari, Storia medievale, Laterza, Roma-Bari 2002. Agli studenti di Storia Medievale 6 crediti (Musica) è richiesta una lettura a scelta e agli studenti di Storia Medievale 12 crediti 2 letture a scelta fra le seguenti: S.Gasparri, Prima delle nazioni, Nuova Italia Scientifica,Roma 1997 C.Azzara, Le invasioni barbariche + L'Italia dei barbari, il Mulino, rispettivamente Bologna 1999 e Bologna 2002 G.Albertoni, l'Italia carolingia, Nuova Italia Scientifica, Roma 1997 L.Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Carocci, Roma 1998 G.M.Cantarella, V.Polonio, R.Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Laterza, Roma-Bari, 2001 , G.Milani, I Comuni italiani, Laterza, Roma-Bari 2005, saggi di G.Tabacco, A.Barbero e G.Sergi /reperibili presso il Dipartimento). Nel corso delle lezioni verranno indicate ulteriori alternative.
Per chi frequenta il corso da 12 crediti è inoltre richiesto lo studio di: M.G.Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazza alla fine del Medioevo, Bologna 20006.
Metodi didattici
Per ogni tema affrontato verrà presentata una fonte e la discussione storiografica più recente.
Per il tema dell'approfondimento verranno lette, commentate e intrecciate fra di loro diverse tipologie di fonti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avrà luogo nel corso del colloquio in sede d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti impiegati consistono nella presentazione e nel commento delle fonti e della più recente e attendibile produzione storiografica relativa ad esse e ai principali problemi affrontati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli