- Docente: Fabriano Fabbri
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Linguistica italiana e civilta' letterarie (cod. 0464)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è portato ad acquisire gli strumenti tecnico-teorici per affrontare le principali correnti artistiche dal secondo dopoguerra, fino alle ultime tendenze. Partendo dalle poetiche dell'oggetto, il corso approfondisce le tematiche legate via via all'uso del readymade e del corpo, in quadro di riferimenti che includono la strumentazione critica più aggiornata e soprattutto meglio adatta ad applicarsi in un ambito interdisciplinare, con contributi quindi mirati ad approntare le chiavi di lettura inerenti alla videoarte, ai videoclip e ad altri fenomeni di massa.
Contenuti
Tra musica, zen e manga
Partendo dai fenomeni artistici più caratterizzanti del secondo dopoguerra, il corso esplora le dinamiche delle correnti che portano a maturazione il processo inaugurato dalle avanguardie storiche di “morte dell'arte”, intesa come abbandono delle strategie espressive legate alla bidimensionalità. Pertanto, le ricerche extrapittoriche enunciate dalla dicitura del corso verranno inquadrate in un ambito di indagine che privilegia le poetiche dell'oggetto, dello happening e della performance. All'interno del corso, gli aspetti dell'arte contemporanea verranno affrontati allargando l'analisi alla storia della musica rock, dei videoclip, con particolare attenzione per le linee di sviluppo dell'arte giapponese, sulla duplice via dello zen e del manga. Oltre ai grandi nomi delle neoavanguardie come Yayoi Kusama e Yoko Ono, il corso si soffermerà sugli artisti del Neopop nipponico (Kenji Yanobe, Takashi Murakami, Yoshitomo Nara e Mariko Mori), fino a giungere alle ambientazioni del cosiddetto Biopop. Verranno inoltre analizzati prodotti di culto come l'Afro Samurai di Takashi Okazaki e in genere della neoartigianalità tipica dell'arte delle ultime tendenze.
Testi/Bibliografia
I testi per la preparazione dell'esame, senza variazione alcuna
per frequentanti e non, sono 4 in totale:
R. Barilli, Prima e dopo il 2000, Feltrinelli, Milano
2006
F. Fabbri, Sesso arte rock'n'roll, Atlante, Bologna
2006
F. Fabbri, Lo zen e il manga, Bruno Mondadori, Milano
2009
Alle terna di libri di cui sopra lo studente deve affiancare lo
studio di un ulteriore volume da scegliere tra i seguenti:
AA.VV., Contemporanea. Arte dal 1950 ad oggi, Mondadori,
Milano 2008
G. Celant, Tornado americano, Skira, Milano 2008
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabriano Fabbri