06992 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Guglielmo Forni Rosa
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Orietta Ombrosi (Modulo 2) Guglielmo Forni Rosa (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Contenuti

Per studenti frequentanti:

Prima parte - (prof. G. Forni Rosa)

TEORIA E STORIA DELL'AUTOBIOGRAFIA

L'argomento che intendo affrontare non è letterario, ma filosofico. Tuttavia non ho intenzione di costruire una filosofia della storia che segni un progresso nella secolarizzazione (come se l'autobiografia manifestasse un sempre più accentuato interesse antropologico, discostandosi dalle interpretazioni metafisiche, antiche o medioevali), e nemmeno una sorta di processo di segno invertito, come se, attraverso le infinite forme della disgregazione moderna e risalendone la corrente, fosse possibile ritrovare infine, forse in un'esperienza solitaria ma significativa, il senso di quelle parole antiche. Le forme, che credo sommariamente di poter indicare in questo primo giro d'orizzonte, esistono per me tutte sullo stesso piano, come delle possibilità che possono comunque ripresentarsi, che non devono fare i conti con un “ormai non è più possibile”, con un prima e un dopo.

Seconda parte - (prof. O. Ombrosi) - il programma verrà pubblicato separatamente

 

Per studenti non frequentanti:

ANTROPOLOGIA E POLITICA NEL PENSIERO DI JEAN-JACQUES ROSSEAU

NB - Coloro che non possono frequentare sono invitati a informarsi esattamente circa il contenuto del corso su documenti recenti, e a integrare la loro preparazione con gli strumenti a disposizione, come le introduzioni e gli apparati critici dei vari volumi in programma. E' opportuno che i non frequentanti assumano inoltre informazioni sull'autore attraverso manuali, enciclopedie, dizionari disponibili anche presso la Biblioteca del nostro Dipartimento.

Testi/Bibliografia

Per studenti frequentanti:

Prima pista: Dostoevskij e Tolstoi (testi di Girard, Bachtin)

Seconda pista: Goethe (testi di Dilthey, Th. Mann, Cassirer)

Terza pista: Rousseau (testi di Lévi-Strauss, Foucault)

Quarta pista: Agostino (testi di Gilson, Lettieri, Bori)

 

Per studenti non frequentanti:

FORNI ROSA, G., Dizionario Rousseau. Appunti dei corsi, Clueb, Bologna 2005.

ROUSSEAU, J.-J., Professione di fede del Vicario savoiardo, a cura di G. Forni Rosa, con un saggio di C. Tugnoli, Marietti, Genova, 1998.

ROUSSEAU, J.-J., Giulia o La nuova Eloisa, introd. e commento di E. Pulcini, trad. di P. Bianconi, Rizzoli, Milano 1992 e succ. ristampe (Parte I, lettera XII, pp. 67-72, lettera L, pp. 149-152; Parte II, lettera XIV, pp. 246-251; Parte III, lettera XVIII, pp. 359-385, lettera XX, pp. 389-397; Parte V, lettera V, pp. 610-619; Parte VI, lettere VI, VII, VIII, pp. 688-727, lettera XII, pp. 767-770).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Forni Rosa

Consulta il sito web di Orietta Ombrosi