- Docente: Eva Picardi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)
Conoscenze e abilità da conseguire
Essendo i problemi che circondano la comunicazione e la scelta idonea degli strumenti linguistici atti a promuoverla comuni a molte aree disciplinari, obiettivo del modulo è mettere a fuoco quelle tecniche di argomentazione e quei nuclei tematici che meglio si prestano anche ad applicazioni pratiche (ad esempio, analisi della conversazione, consapevolezza dei problemi relativi alla traduzione e all'interpretazione di testi filosofici e scientifici, messa a fuoco della struttura retorico/ argomentativa di testi e discorsi), così da favorire lo sviluppo e l'affinamento di capacità critiche da parte dello studente.
Contenuti
Riferimento, semantica e ontologia
Scopo del corso è illustrare il criterio di impegno ontologico formulato da W.V. Quine, che si basa sulla quantificazione e sull'ascesa semantica, e discutere le critiche mosse a questa proposta, sulla base di premesse molto diverse, da Rudolf Carnap e P.F. Strawson. Verranno discussi i rapporti fra metafisica correttiva e metafisica descrittiva, fra questioni ontologiche interne ed esterne a uno schema linguistico, e il rapporto fra epistemologia naturalizzata e senso comune.
Il corso sarà affiancato da un seminario di lettura. Gli studenti del vecchio ordinamento che hanno 5 crediti anziché sei non sono tenuti a seguire il seminario.
Testi/Bibliografia
Sono materia d'esame parti scelte tratte dai i seguenti testi:
W. V. Quine, On What There Is, in From a Logical Point of View (1953), trad it Da un punto di vista logico, Milano, Raffaello Cortina, 2004.
W.V. Quine, 1969. Ontological Relativity, trad. it. La relatività ontologica, Roma, Armando, 1986
Rudolf Carnap,. Empiricism, Semantics, and Ontology , trad. it. Empirismo, semantica e ontologia, in P. Casalegno, P. Frascolla. A. Icona, E. Paganini, M. Santambrogio (a cura di) Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina editore, 2003, pp. 85-105.
P.F. Strawson, Individuals (1959), trad. it. Individui, trad. it Individui, Milano, Feltrinelli 1978.
Per orientarsi nella discussione lo studente può consultare i seguenti testi:
J. A. Coffa, The Semantic Tradition from Kant to Carnap: to the Vienna Station (1991), trad. it. La tradizione semantica da Kant a Carnap, Bologna, Il Mulino, 1998.
A.Varzi, Ontologia e metafisica in F. D'Agostini, N. Vassallo (a cura di), Storia della filosofia analitica, Torino, Einaudi, 2002.
E. Picardi, Linguaggio e analisi filosofica, Bologna, Patron, 1992.
G. Origgi, Quine, Bari-Roma, Laterza, 2000.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste della discussione orale di una tesina scritta (max 18 pagine) concordata col docente sui temi trattati. La tesina dovrà essere recapitata 10 giorni prima dell'esame.
E' richiesta la frequenza al corso e anche al seminario di lettura (per gli studenti con 6 crediti).
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale bibliografico e reperibile nella biblioteca del dipartimento
Materiale extra e indicazioni bibliografiche saranno rese disponibili sulla pagina web del docente
Link ad altre eventuali informazioni
http://mentelogicalinguaggio.dsc.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Picardi