45782 - LETTERATURA TEDESCA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Margherita Versari
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gradita, ma non obbligatoria, la conoscenza della lingua tedesca.

Contenuti

Goethe: "Faust" I. Dopo una presentazione del motivo del Faust e della sua storia fino a Goethe, il corso si propone di presentare - attraverso la lettura e il commento del testo - l'opera di Goethe che ha avuto maggior seguito nella letteratura europea, servendo anche a definire (a ragione o a torto) quella che sarebbe una caratteristica dell'anima tedesca e, più in generale, dell'uomo occidentale: il faustismo. L'opera, composta in un lunghissimo arco di tempo, mostra altresì, soprattutto se confrontata con l' "Ur-Faust", il passaggio della poetica di Goethe attraverso vari momenti storico-letterari, a partire dallo Sturm und Drang.

Gli studenti sono tenuti anche alla conoscenza della storia della letteratura tedesca dallo Sturm und Drang alla fine del Settecento e alla lettura di un'altra opera di Goethe. Consigliato il "Tasso".

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria:

Goethe: "Faust". E' consigliata l'edizione Garzanti, o comunque un'edizione fornita di testo a fronte e che porti, a lato delle pagine, il numero dei versi.

Per il mito di Faust: P. Orvieto: "Il mito di Faust", Salerno editrice, Roma 2006 (solo le parti riguardanti il corso)

Vincenzo Errante: "Il mito di Faust", Sansoni, Firenze 1951 (parti); può essere utile anche il vol. II (il testo è reperibile in biblioteca).

Storia della letteratura: a scelta dello studente, consigliato il manuale di L. Mittner.

 

Altri testi verranno consigliati e aggiunti su questa pagina in corso d'opera.

 

 

 

 

Metodi didattici

Il metodo didattico prevede sia un approccio teorico all'argomento, sia un confronto serrato coi testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Versari