- Docente: Rossella Lupacchini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
È solo una curiosa coincidenza che due ingredienti fondamentali
della fisica quantistica, numeri complessi e probabilità, siano
entrambi frutto del Rinascimento? Non c'è un rapporto documentato
tra pittura rinascimentale e visione quantistica del mondo, eppure
entrambe prendono forma in una dimensione "immaginaria" non
separabile da quella reale.
Il corso si propone di fornire un'introduzione alla fisica quantistica da un'angolazione "prospettica". A partire da un'analisi dei principi di simmetria e invarianza che reggono l'architettura del mondo fisico, si cercherà di arrivare a una comprensione dei mutamenti nelle nozioni di probabilità e indeterminismo conseguenti all'utilizzo dei numeri complessi nella descrizione dei sistemi quantistici.
Contenuti
SIMMETRIE, NUMERI COMPLESSI E FISICA QUANTISTICA
- Geometria e aritmetica: il teorema di Pitagora
- Solidi platonici e poliedri 'dependenti'
- Poligoni ed equazioni polinomiali
- Numeri complessi
- Spazi vettoriali bidimensionali
- Stati e osservabili in meccanica quantistica
- Ampiezze complesse di probabilità
- Prodotto scalare e operatori di proiezione
- Trasformazioni ortogonali e unitarie
- Simmetrie e invarianze
SEMINARIO: Simmetrie prospettiche e numeri complessi tra Rinascimento e fisica quantistica
Il seminario, parte integrante del programma d'esame, è organizzato in comune con l'insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento (prof.ssa Annarita Angelini) incentrato sul De prospectiva pingendi di Piero della Francesca.
http://www.isa009.malakut.eu/lectures.htm
NB: La frequenza è vivamente consigliata
Testi/Bibliografia
T. Needham, Visual Complex Analysis, Clarendon Press, Oxford
1997 (cap. I)
J. Stillwell, Mathematics and Its History, Springer, New
York 1989 (cap. I; cap. II: §§ 1-3; cap. III; cap. V: §§1, 3-5;
cap. VII: §§ 1-3; cap. XIII
Dispensa (Meccanica quantistica per principianti)
R. Hughes, Structure and interpretation of quantum
mechanics, Harvard U. P., Cambridge Mass. 1989 (Capp.
III-IV)
E. Castellani, Simmetria e natura, Laterza, Bari 2000 (capp.
I-IV)
I. Stewart, L'eleganza della verità. Storia della simmetria
(2007), Einaudi, Torino 2008
Ulteriori letture
- V. Scarani, Quantum Physics. A First Encounter (2003), Oxford U. P., Oxford 2006
- B. van Fraassen, Laws and Symmetry, Clarendon Press, Oxford 1989
- B. van Fraassen, Quantum Mechanics, Clarendon Press, Oxford 1991
- H. Weyl, Symmetry, Princeton Univ. Press, Princeton 1952
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Lupacchini