09549 - ESTETICA MUSICALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maurizio Giani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento fornisce una conoscenza generale dei temi dell'estetica musicale e delle tappe più significative della sua storia. Mediante la lettura critica di testi di particolare rilievo lo studente impara a conoscere il lessico e alcuni concetti specifici della disciplina.

Contenuti

L'estetica di Richard Wagner nella teoria e nella pratica nel contesto delle teorie estetico-musicali della prima metà dell'Ottocento. Lettura parallela del saggio "Musica dell'avvenire" (1860) e delle prime due giornate della Tetralogia L'anello del Nibelungo: Oro del Reno e Walkiria.
Si consiglia di leggere i libretti e ascoltare le due opere prima dell'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

A. Fonti:
Richard Wagner, "Musica dell'avvenire" (1860), a cura di L. Torchi, Torino, Fratelli Bocca, 1924; OPPURE: trad. di E. Pocar in: Richard Wagner, Ricordi Battaglie Visioni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955, pp. 345-395
Richard Wagner, Premessa al poema del Bühnenfestspiel. "L'anello del Nibelungo" (1862), trad. it. in Richard Wagner, Scritti scelti, Parma, Guanda, 1988, pp. 144-153
Richard Wagner, L'oro del Reno e Walkiria, una edizione a scelta dei libretti in traduzione con testo a fronte (preferibilmente le edizioni di Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1983, o di Olimpio Cescatti, nel volume Tutti i libretti di Wagner, Milano, Garzanti)
Richard Wagner, L'oro del Reno e Walkiria, una edizione in DVD a scelta tra quelle disponibili (preferibilmente la versione diretta da Pierre Boulez, Philips, oppure da Bertrand de Billy, Opus Arte)

B. Letteratura secondaria:
Hans Mayer, Richard Wagner, Milano, Mondadori, 1967
Maurizio Giani, "Cosa dici?" Ritardi di comunicazione nei drammi wagneriani, in Materiali di Estetica n. 4, Milano, CUEM, 2001, pp. 27-36
Maurizio Giani, Musica e sessualità. Considerazioni su un doppio vincolo metaforico, in Musica e Storia, vol. X, n. 1, Fondazione Ugo e Olga Levi, Bologna, il Mulino, 202, pp. 81-101

C. Manuali
Enrico Fubini, Estetica della musica, Bologna, il Mulino, 1995
Giovanni Guanti, Estetica musicale. La storia e le fonti, Firenze, La Nuova Italia, pp. 262-374, corrispondenti ai capp. XXIII-XXXIII

Gli studenti di vecchio ordinamento (10 CFU) ometteranno lo studio dei due testi di M. Giani e dei capp. del volume di G. Guanti. Gli studenti che debbono sostenere l'esame da 5 CFU sono invitati a prendere contatti con il docente per concordare un programma in base ai rispettivi indirizzi

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio.
È richiesta la conoscenza del profilo dell'estetica musicale dalle origini a oggi, con particolare riferimento al XIX secolo. Tutti gli studenti sono tenuti ad aver ascoltato più volte le opere in programma, e a mostrare di conoscerne valore estetico e contesto storico-culturale. I candidati dovranno aver con sé i testi di Wagner  e i libretti

Strumenti a supporto della didattica

CD, DVD, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Giani