- Docente: Massimo Marino
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso considera i metodi della critica teatrale, con particolare riguardo all'analisi dello spettacolo contemporaneo, fornendo strumenti di indagine, di orientamento tra diversi approcci, di conoscenza di differenti modi di documentazione e resoconto.
Contenuti
1. Il metodo:
1.1 Che cos'è la critica.
1.2 L'osservazione, l'analisi, la scrittura, il giudizio.
1.3 Critica, giornalismo, saggismo.
2. Visioni dello spettacolo contemporaneo:
2.1 Il Nuovo teatro e lo spettacolo contemporaneo.
2.2 Oggetti, definizioni, sconfinamenti.
2.3 Materiali e documenti.
3. Raccontare il movimento dello spettacolo contemporaneo (SEMINARIO):
3.1 Osservazione dell'esperienza di alcuni artisti attraverso video, spettacoli documenti.
3.2 Osservazione di uno spettacolo.
3.3 Esercizi di scrittura.
Testi/Bibliografia
1. Testo di base: Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Roma, Carocci, 2004. Saranno fornite dal docente dispense e bibliografie su aspetti dello spettacolo contemporaneo, sull'informazione e sulla critica.
2. È richiesta, inoltre, la conoscenza di almeno un testo a scelta tra i seguenti:
Roberto De Monticelli, L'attore, Garzanti, Milano 1988; Stefania Chinzari–Paolo Ruffini, Nuova scena italiana, Castelvecchi, Roma 2000; Hans-Thies Lehmann, Postdramatisches Theater, Verlag der Autoren, Frankfurt 1999 (esiste anche l'edizione francese, Le Théâtre postdramatique, L'Arche, Parigi 2002, e quella inglese, Posdramatic Theatre, Routledge, Abington, Oxon 2003); Lorenzo Mango, La scrittura scenica, Bulzoni, Roma 2003; Giuseppe Bartolucci, Testi critici 1964-1987, Bulzoni, Roma 2007.
3. Lettura di una monografia su un artista o un momento dello spettacolo contemporaneo. Una bibliografia specifica verrà indicata durante il seminario e pubblicata on line nella sezione “Avvisi” della casella del docente.
NB: Le scelte dei punti 2. e 3. dovranno essere concordate con il docente durante i ricevimenti o per mail (massimo.marino5@unibo.it).
Metodi didattici
Il corso si sviluppa con lezioni frontali, lavoro sui materiali, visione di documenti video e di spettacoli, discussioni e ricerche seminariali, esercizi di osservazione e di scrittura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento e delle capacità degli studenti sarà continua, attraverso discussioni e lavori di ricerca individuali e di gruppo. Il corso si concluderà con un colloquio in lingua italiana. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto la consapevolezza dei problemi trattati e di conoscere i volumi studiati tra quelli in bigliografia; dovrà inoltre presentare e discutere una ricerca scritta su un momento o un artista dello spettacolo contemporaneo e il resoconto critico di uno spettacolo (da definirsi preventivamente con il docente e da consegnare perlomeno una settimana prima dell'esame).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare per tempo con il docente un proprio percorso personale.
Strumenti a supporto della didattica
Video, dvd, materiali prodotti dalle compagnie teatrali, materiale di documentazione vario, internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marino