- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali. Accompagnato da supporti critici e didattici, sa analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
I confini dell'umano
Durante il corso verranno analizzati testi della letteratura italiana del '900 in cui predomina una rappresentazione del soggetto condotta oltre i confini di quello che comunemente si definisce "umano". In particolare verranno affrontati i temi: umano e mostruoso, umano e animalesco, umano e deviante, umano e sub-umano.
Il corso inizia il 6 ottobre 2008 e si tiene il lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 17 nell'aula V di via Zamboni 38. Chi porta l'esame da un modulo solo (5/6 cfu) frequenterà le prime 5 settimane di lezione, fino al 5 novembre.
Testi/Bibliografia
A. Testi primari:
1. I. Calvino, La giornata d'uno scrutatore, Mondadori
2. A. M. Ortese, L'iguana, Adelphi
3. P.P.Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti
4. E. Morante, Aracoeli, Einaudi
5. P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi
B. Bibliografia critica:
1.M. A. Bazzocchi, Corpi che parlano, Bruno Mondadori, 2005, cap. 3 (pp. 59-79);
2. Per l'opera dell'Ortese e il romanzo di Pasolini lo studente deve studiare i supporti critici contenuti nella dispensa che si trova presso la Copisteria de'Rolandis (via de'Rolandis, una traversa alla fine di via Zamboni);
3. Per l'opera della Morante, si veda il cap. del libro precedente Corpi che parlano (pp. 129-161), per Levi la postfazione di C.Segre all'edizione economica Einaudi.
Chi porta un modulo da 5 cfu studierà i testi 1-2-3 del punto A e il testo 1+ dispensa 2 del punto B.
Chi porta un modulo da 6 cfu studierà i testi 1-2-3 del punto A e i testi 1+ dispensa 2 del punto B.
Chi porta il corso da 10 cfu studierà tutti i testi del punto A. e la dispensa 2 + testi indicati in 3 del punto B.
Chi porta il corso da 12 studierà tutti i testi.
Lo stesso vale per i non frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un esame orale sui testi e i problemi analizzati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti del corso sono i testi analizzati durante le lezioni e la relativa bibliografia critica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi