45643 - ANTROPOLOGIA POLITICA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0433)

Contenuti

Antropologia politica
Inizio delle lezioni: lunedì 29 settembre 2008. orario: lunedì, martedì, mercoledì ore 17-19, aula D via Zamboni 34.
Prof. Luca Jourdan

Titolo del corso: Violenza e potere nell'Africa contemporanea.

Riassunto del corso
Dopo una breve riflessione sull'Antropologia politica contemporanea, il corso si propone di approfondire, in chiave antropologica,  la dimensione politica-economica e l'impatto culturale e sociale delle guerre nell'Africa contemporanea. In particolare saranno esplorate  le nuove forme di organizzazione politica che sono recentemente emerse nel continente (ad esempio il warlord system) e il ruolo dell'industria umanitaria nei contesti di guerra.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti riceveranno durante il corso alcune dispense che saranno parte del programma di esame. Inoltre dovranno scegliere due testi dalla lista indicata di seguito (per gli studenti non frequentatati i testi dovranno essere tre):

Conflitto e transizione in Congo, dossier di «Afriche e Orienti», n. 1-2, 2004.

Bayart, J.-F., S. Ellis, B. Hibou, The Criminalization of the State in Africa, Oxford, James Currey for the International African Institute, 1998.

Beherend, H., Alice Lakwena & the Holy Spirits: War in Northern Uganda 1986-97, Oxford, James Currey, 1999.

Bellagamba, A., L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Chabal, P., J.-P. Daloz, African Works. Disorder as Political Instrument, Oxford, James Currey for the International African Institute, 1998.

Comaroff, J., J. Comaroff, Modernity and Its Malcontents : Ritual and Power in Postcolonial Africa, Chicago, University of Chicago Press, 1993.

Dei, F. (a cura di), Antropologia della violenza, Roma, Meltemi, 2005.

Duffield M., Guerre Postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Bologna, Il Ponte, 2004.

Ellis, S., The Mask of Anarchy: The Destruction of Liberia and the Religious Dimensions of an African Civil War, New York, New York University Press, 1999.

Ferguson J., The Anti Politics Machine. “ Development”, Depoliticization and Bureaucratic Power in Lesotho, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.

Geschiere, P., Sorcellerie et politique en Afrique. La viande des autres, Paris, Karthala, 1995 (versione inglese: The Modernity of Witchcraft, Politics and the Occult in Postcolonial Africa, Charlottesville, University of Virginia Press).

Gourevitch, P., Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie: Storie dal Ruanda, Torino, Einaudi, 2000.

Hatzfeld, J., A colpi di machete. La parola agli esecutori del genocidio in Ruanda, Milano, Bompiani, 2004.

Lan, D., Guns and Rain: Guerrillas and Spirit Mediums in Zimbabwe, Oxford, James Currey, 1985.

Richards, P., Fighting for the Rain Forest: War, Youth and Resources in Sierra Leone, Oxford, James Currey, 1996

Trefon, T. (a cura di), Ordre et désordre à Kinshasa. Réponses populaires à la faillite de l'Etat, «Cahiers Africains», n. 61-62, 2004.

Uvin, P, Aiding Violence. The development enterprise in Rwanda, West Hartford, Kumarian Press, 1998.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Per le date e l'iscrizione agli appelli:  www.dds.unibo.it  (iscrizione agli esami)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan