- Docente: Ivo Quaranta
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0433)
Contenuti
Anno Accademico 2008-2009
Antropologia Sociale dei Saperi Medici
Prof. Ivo Quaranta
Inizio lezioni: 2 febbraio 2009
Il corso si occuperà di indagare i saperi, le pratiche terapeutiche e i più generali ambiti della salute e della malattia come processi socio-culturali: oggetto di riflessione della disciplina è, infatti, lo studio della produzione, rappresentazione, legittimazione e applicazione del sapere al corpo, tanto in salute quanto in malattia. Il corso pertanto mira a mettere in relazione le dimensioni soggettive della sofferenza con i più ampi processi sociali, economici e politici che la informano e attraverso cui emerge come ambito significativo.
Orario delle lezioni:
Lunedì e martedì h 15-18 aula A via Zamboni, 34
Gli studenti frequentanti sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione ivo.quaranta.Medica per ricevere tempestivamente notizie su eventuali cambiamenti dell'orario delle lezioni.
Testi/Bibliografia
Non ci sono differenze di programma per i non frequentanti.
Pizza, G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci, 2005.
Quaranta I., (a cura di) Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
Un testo a scelta tra i seguenti:
AA.VV., Sofferenza Sociale, Annuario di Antropologia, Vol. 8. Roma, Meltemi, 2006.
Beneduce R., Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Carocci, 2007.
Cozzi, D., Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un'area alpina. Roma, Bonanno Editore, 2007.
Good B., Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino, Edizioni di comunità (Einaudi), 2006 (1994).
Schirripa G., e Vulpiani P., (a cura di), L'ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe. Lecce, Argo, 2000.
Taliani S., e Vacchiano, F., Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopoli, 2006.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
per informazioni sugli appelli e per l'iscrizione agli stessi: www.dds.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Quaranta