13523 - GRAMMATICA LATINA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Rita Cuccioli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti dovranno acquisire conoscenze di grammatica e sintassi latina nonché nozioni sulla formazione della lingua letteraria latina.

Contenuti

Corso monografico
Un intellettuale di fronte al potere: Giovenale. Lettura delle satire 1,5,11.

Parte . istituzionale
Conoscenza della grammatica e sintassi normativa con elementi di fonetica, morfologia e sintassi storica.

Testi/Bibliografia

Corso monografico
Per la lettura dei testi della parte monografica sono consigliate le seguenti edizioni: Decimo Giulio Giovenale. Satire, Introd. Luca Canali, trad. E. Barrelli ed. BUR oppure: A.Persio Flacco e Decimo Giunio Giovenale a cura di P:Frassinetti- L. Di Salvo ed. UTET o qualunque altra edizione (di cui si darà notizia nei primi giorni di lezione).

Parte istituzionale
1) A. Traina-L. Pasqualini, Morfologia latina , Bologna, Cappelli, 1993; A. Traina- T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993 oppure A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia. Sintassi latina, ed. a cura di A. Toschi- L. Reggiani, Cappelli edit. 2007. Per la conoscenza della morfologia e sintassi è comunque consentito l'uso di altri strumenti, quali ad es. i due volumi di I. Dionigi-L. Morisi-E.Riganti, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino , Bari, Laterza, 1997. Per la fonetica, morfologia e sintassi storica è richiesta la conoscenza approfondita dei capp.I-VI di A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario , Bologna, Pàtron, 1994.

Per una guida alla traduzione è consigliato l'uso  di R. Cuccioli Melloni- G. C. Giardina,  Et. Esperienze di traduzione, Zanichelli 2006.

 

Bibliografia più specifica relativa al testo del corso monografico verrà fornita a lezione.

Metodi didattici

Si terranno lezioni frontali su grammatica, sintassi e formazione della lingua latina, accompagnate da esercitazioni utili a verificare l'apprendimento delle nozioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso la lettura delle satire in programma (di cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere bene la lingua (morfologia , sintassi, propedeutica), accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie presentate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica


Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20042005/Elenco/CuccioliGramm.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Cuccioli