- Docente: Piero Pieri
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia antica (cod. 0473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.
Contenuti
Argomento del corso:
Il tragico, il comico e il grottesco nella letteratura italiana da Leopardi a Palazzeschi.Il corso intende analizzare la nascita in Italia di una certa coscienza letteraria del tragico, qual si mostra nei romanzi di Tarchetti, di Slataper, di Tozzi e nella cultura letteraria di Michelstaedter. Segue una certa coscienza letteraria del comico presente nelle Operette morali di Leopardi, in Imbriani e nell'innovativa visione grottesca tipica dell'avanguardia, nei modi singolari formulati da Palazzeschi. Si analizzeranno dei testi letterari, le loro strutture tecnico-formali, e la loro volontà polemica a forte valenza storica.
Due i filoni di ricerca:
I. Inquadramento letterario e morale del tragico nella letteratura italiana.
II. Inquadramento del comico e del grottesco comunicante un'idea di funzione letteraria trasgressiva e inventiva, legata allo sperimentalismo dell'avanguardia.
Testi/Bibliografia
I. Il Tragico.
Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica. Grecità, tradizione e ripetizione in Carlo Michelstaedter e in altri ebrei della modernità, Bologna, Pendragon, 2002 (escluso il cap. IV).
Piero Pieri, La funzione Michelstadter nel Novecento,
dispensa
Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004
Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
II. Il comico.Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon (pp. 55-151). È richiesto lo studio delle seguenti Operette morali di Leopardi: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico, da leggersi in qualunque edizione purché commentata.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
<!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]-->
III. Il grottesco.
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980.
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, Mondadori, Oscar.
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006.
Le fotocopie di Le mie ore e Il controdolore di Palazzeschi, di alcune parti della Fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, Pascoli, Omero e il superfanciullino di P. Pieri, il finale del Dialogo della salute di C. Michelstaedter sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\aGli studenti della Laurea Magistrale -12 crediti- (nuovo ordinamento, ex D.M. 270/04) devono portare libri e fotocopie fin qui segnalati.
-----------------
Gli studenti della Laurea Specialistica di -6 crediti- (ex D.M. 509/99) dei libri segnalati portano:
I. Il Tragico.
Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica, Bologna, Pendragon, 2002, (pp.7-47; pp.111-164)
Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004 (pp.27-88; pp.141-195)
Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
II. Il comico
Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon, pp. 55-151. È richiesto lo studio delle seguenti Operette morali: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico, da leggersi in qualunque edizione purché commentata.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
III. Il grottesco
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980. (pp. 73-149; pp. 181-205).
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006. (pp. 59-97)
Le fotocopie di Le mie ore e Il controdolore di Palazzeschi, di alcune parti della Fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, Pascoli, Omero e il superfanciullino di P. Pieri, il finale del Dialogo della salute di C. Michelstaedter sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\a
----------------------------
Gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne che vorranno sostenere l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea (3 cfu) porteranno all'esame i seguenti libri:
- Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
- Piero Pieri, La differenza ebraica, Bologna, Pendragon, 2002, (pp.7-47; pp.111-164)
- Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980. (pp. 73-149; pp. 181-205).
- Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004 (pp.27-88; pp.141-195)
- Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006. (pp. 59-97)- Fotocopie di Le mie ore e Il controdolore di Palazzeschi, di alcune parti della Fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, del saggio Pascoli, Omero e il superfanciullino di P. Pieri del Dialogo della salute di C. Michelstaedter sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\a
<!--[if !supportEmptyParas]--><!--[endif]--> Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame il seguente testo: Camillo Boito, Senso. Nuove storielle vane, Ravenna, Allori, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
Lunedì, ore 9-11 - Aula A, Via Zamboni 34;
martedì, ore 9-11 - Aula A, Via Zamboni 34;
mercoledì, ore 9-11 - Aula A, Via Zamboni 34;
Inizio delle lezioni: lunedì 29 settembre 2008.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri con alcuni studiosi che hanno curato i volumi proposti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Pieri