- Docente: Silvia Sbaragli
 - Crediti formativi: 3
 - SSD: MAT/04
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
 - Campus: Bologna
 - Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come principale obiettivo di formare insegnanti attivi, competenti e consapevoli nei confronti della Matematica e della sua Didattica specifica per questi livelli scolastici
Contenuti
Verranno proposti elementi di Matematica e di Didattica della matematica specifici per futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria. Il corso è pensato per accompagnare futuri insegnanti in un percorso di riflessione sulla pratica dell'insegnamento-apprendimento della Matematica in questi livelli scolastici. Le nozioni matematiche che verranno proposte sono quelle che riteniamo irrinunciabili per un futuro insegnante di questi importanti livelli scolastici e saranno affiancate a specifiche nozioni di Didattica della matematica che saranno filtrate, a partire dalla teoria, grazie alla pratica effettuata per decenni dal Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di Bologna con bambini di 3-10 anni. E' in effetti fin dagli anni '70 che i primi membri di tale Nucleo di Ricerca avevano cominciato a sperimentare in classe, nella scuola dell'infanzia, intuizioni "anticipatorie" che molti oggi considerano scontate, stante la grande diffusione: l'accostamento di piastralle, puzzle matematici, percorsi, giochi di aritmetica e di geometria, il tangram, il riconoscimento di trasformazioni che non variano, le relazioni topologiche, ... A queste si aggiungono tradizionali e innovative attività specifiche per la scuola primaria. Su queste proposte e su nuove linee di ricerca si intende strutturare il corso, tenendo ben presente che, dati i livelli scolastici a cui ci si rivolge, non dovranno mancare metodologie ludiche con continui riferimenti al mondo dell'infanzia, accanto a presentazioni più formali e più adulte. In questo modo, si intende sviluppare quella competenza professionale che aiuterà gli insegnanti a creare la trasposizione didattica più corretta, ma anche ad inventare quegli strumenti di ingegneria didattica che sono consoni ai livelli scolastici a cui si rivolgono.
Testi/Bibliografia
Scuola dell'infanzia:
D'Amore B., Fandino Pinilla M.I., Gabellini G., Marazzani I., Masi F., Sbaragli S. (2004). Infanzia e matematica. Bologna: Pitagora.
Scuola primaria:
D'Amore B. (2001). Didattica della matematica. Bologna: Pitagora.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Sbaragli