41858 - SISTEMI A MICROPROCESSORE LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Bruno Riccò
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica (cod. 0233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso intende fornire una visione complessiva e di tipo “sistemistico” sulla realizzazione ed applicazioni di sistemi (“embedded”) a microprocessore, in grado di fungere anche da inquadramento generale per ulteriori approfondimenti (Progettazione hardware- Software, Sistemi ad alta sicurezza, Strumentazione virtuale, ).

 

Il corso permette di acquisire le seguenti conoscenze principali:

a) valutazione comparativa delle varie possibilità di realizzazioend i sitemi elettronici;

b) stima di costi, tempi di sviluppo, rischi;

c) componenti e tecnologie dei sistemi elettronici digitali (con particolare riferimento a quelli realizzati su schede stampate).

Contenuti

  • Sistemi di tipo “embedded” e loro applicazioni (elettronica ovunque)

  • Metriche dei sistemi embedded (costo, prestazioni, consumo, time-to-market, tempo di vita, )

  • Componenti dei sistemi embedded (processori, memorie, periferiche, )

  • Realizzazione dei sistemi embedded (con schede standard, con realizzazione di schede e componenti standard, con sintesi di processori su FPGA o ASICs, )

  • Tecnologie e realizzazione di schede

  • Simulazione, emulazione, prototipizzazione rapida

  • Collaudo, verifica, certificazione

  • Esempi di realizzazioni ottime in relazione alle applicazioni

  • Analisi di costi e tempi di realizzazione

  • Esercitazione pratica su progetti in gruppo

Testi/Bibliografia

Embedded System Design: A Unified Hardware/Software Introduction; Frank Vahid and Tony Givargis; John Wiley & Sons; ISBN: 0471386782. Copyright (c) 2002.
http://www.cs.ucr.edu/content/esd/

Metodi didattici

Lezioni in aula

Esercitazioni in aula

Esercitazioni in Laboratorio (attività pratica)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazione di laboratorio o tesina compilativa

 

+ orale

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

Laboratorio

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-micrel.deis.unibo.it/SMLS/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Riccò