03599 - METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Loris Grossi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0013)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo principale e' quello di iniziare alla Chimica dei Radicali, sia nell'ambito della Sintesi Organica che dei Processi Biochimici, gli studenti dell'ultimo Anno del corso triennale in Chimica Industriale. In particolare, il corso dovra' fornire loro la capacita' di affrontare lo studio dei meccanismi di reazione da un diverso punto di vista, ed una maggior capacita' critica di valutazione dei processi.

Contenuti

1 Introduzione alla Chimica dei Radicali (a) Rilevazione ed identificazione di specie radicaliche. La spettroscopia EPR: fondamenti e sue applicazioni. (b) Stabilità dei radicali. (c) Reazioni a catena. 2 Reazioni di iniziazione per via radicalica (a) Termolisi. (b) Fotolisi. (c) Radiolisi. (d) Electron transfer. 3 Principali tipi di reazioni radicaliche: (i) Propagazione. (a) Reazioni di estrazione. (b) Reazioni di addizione. (c) Frammentazione ( b -eliminazione). (ii) Terminazione. (a) Ricombinazione o accoppiamento. (b) Disproporzione. (c) Electron transfer. (iii) Reattività a Selettività. 4 Studio del meccanismo di alcuni processi radicalici: Reazioni di Ciclizzazione. Reazione di Electron Transfer. Autossidazione. 5 Processi radicalici in sistemi biologici. 6 Specie radicaliche nella Chimica Ambientale.

Testi/Bibliografia

"Free Radicals in Organic Chemistry", J. Fossey, D. Lefort and J. Sorba (Wiley-Interscience, 1995). “An Introduction to Free Radical Chemistry”, A.F. Parsons (Blackwell Science, 2000).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Dimistrazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loris Grossi