- Docente: Giuliano Sambogna
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0013)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di mostrare i processi per l'ottenimento dei principali metalli e leghe, di chiarire la funzione degli elementi di lega nella esecuzione dei trattamenti termici e le principali lavorazioni cui sono assoggettati i materiali metallici per renderli idonei all'impiego industriale. Evidenziare le relazioni fra le proprietà e la struttura dei metalli e leghe.
Contenuti
Richiami sulla formazione delle leghe metalliche, diagrammi d'equilibrio e trasformazioni allo stato solido. Processi metallurgici per la produzione di metalli e leghe. Fondamenti fisici e chimici nella costituzione di materiali compositi a matrice metallica. Metodi di dispersione in fase solida e liquida. Interazione matrice-rinforzo.
Proprietà meccaniche, termiche ed elettriche.La resistenza meccanica dei materiali metallici con e senza rinforzo. Comportamento delle leghe metalliche alle sollecitazioni statiche, dinamiche e cicliche. Meccanismi di formazione e di propagazione dei difetti. Aspetti morfologici della frattura.
Processi di giunzione, taglio e trattamento termico di leghe metalliche e di compositi. Considerazioni sui costi parziali e complessivi dei vari processi. Analisi e controllo delle proprietà delle leghe metalliche e compositi trattati. Procedure di controllo dei difetti: nei getti, nelle lavorazioni, nei giunti saldati. Criteri di scelta dei materiali metallici e compositi in funzione dell'impiego. Principi generali sull'organizzazione della produzione ed analisi dei costi delle materie prime e della loro trasformazione.
Testi/Bibliografia
-W. G. Moffatt, G. W. Pearsall, J. Wulff, "Struttura e Proprietà dei Materiali"-Ambrosiana, MI.
-M. F. Ashby, R. D. H. Jones, "Engineering Materials"-Butterworth-Heinemann, UK.
-Dispense redatte dal docente
Metodi didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali e dimostrazioni di esperienze avvalendosi anche di sussidi audiovisivi. Tutto il materiale didattico adoperato è fruibile dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Le attività didattiche si avvalgono di supporti quali proiezioni di trasparenze e di videoproiezioni di presentazioni da computer. Alcuni argomenti sono commentati con l'ausilio di proiezioni di brevi filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Sambogna