57986 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI L

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giorgio Timellini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria chimica (cod. 0044)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli allievi sono guidati a conseguire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere le relazioni fra tecnologia, microstruttura e proprietà dei materiali ceramici per l'ingegneria, e per la scelta ed il corretto impiego di tali materiali.

Contenuti

1. Introduzione al corso

La ceramica ed i prodotti ceramici: definizioni, classificazioni.

2. Microstruttura e proprietà generali dei materiali ceramici.

Struttura e microstruttura dei materiali ceramici. La porosità. Caratteristiche meccaniche, termiche, chimiche, elettriche dei materiali ceramici. Correlazioni fra microstruttura e proprietà.

3. La fabbricazione dei materiali ceramici: processi, tecnologie, soluzioni impiantistiche

Preparazione impasto, formatura, essiccamento, preparazione ed applicazione degli smalti, cottura.

4. I prodotti ceramici per edilizia; I prodotti ceramici per la casa; I prodotti ceramici per l'industria

Tipi, Classificazione, Proprietà, Norme, Materie prime e tecnologia di fabbricazione.

5. Le ceramiche tecniche avanzate

Tipi e classificazione funzionale, Microstruttura e proprietà, Tecnologie.

Testi/Bibliografia

W.F.SMITH – Scienza e tecnologia dei materiali – seconda Ed., MacGraw Hill, Milano (2004)

Autori Vari -  Manuale dei Materiali per l'Ingegneria - a cura di AIMAT, Mc-Graw-Hill Ed., Milano (1996) – Cap. 7 Materiali ceramici tradizonali; Cap. 8 Materiali ceramici avanzati

G.P.EMILIANI, F.CORBARA – Tecnologia ceramica . Faenza Editrice, Faenza – Vol. 1 Le materie prime (1999); Vol,2 La lavorazione (1999); Vo. 3 Le tipologie (2001)

G.TIMELLINI, C.PALMONARI – Le piastrelle di ceramica italiane. Come e Perchè – Ed. EDI.CER, Sassuolo (1999- 2002)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni: analisi e valutazioni comparative di specifiche tecniche di materiali. Calcoli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense delle lezioni ed altre pubblicazioni specifiche distribuite dal Docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Timellini