- Docente: Carla Comellini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia, conservazione e tutela delle opere d'arte (cod. 0458)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far conoscere quanto i testi letterari in lingua inglese veicolino aspetti culturali, legati a tradizioni e concezioni storico-filosofiche e mitiche, aprendosi al confronto con altre letterature, identità e radici culturali e religiose. Alla fine del corso lo studente è in grado di orientarsi nelle varie tematiche dibattute nei testi letterari in lingua inglese, mostrando di saper confrontare mondi e modelli culturali diversi e arrivando a dimostrare comprensione, conoscenza e capacità di applicare tali conoscenze con autonomia di giudizio, con verifica al termine dell'attività formativa.
Contenuti
Programma di Letteratura Inglese
“L'immaginario del Mediterraneo nella letteratura inglese del‘900: da D.H.Lawrence a M.Ondaatje”.
Il corso analizzerà quanto la civiltà e la cultura (mito, arte, danza) mediterranea ed italiana abbiano influito sull'opera di D.H.Lawrence e quanto l'eco di tale corpus letterario sia rintracciabile in autori successivi del ‘900 quali M.Lowry e L. Durrell e M.Ondaatje. Gli studenti sono tenuti a leggere due libri di viaggio (o un libro di viaggio e due racconti), un romanzo (o un altro libro di viaggio), un racconto e cinque poesie tra le opere elencate (a), nonchè due saggi fra quelli elencati in (b) e uno fra quelli in (c).
- D.H.Lawrence:
Libri di viaggio: Etruscan Places, Twilight in Italy, Sea and Sardinia, Mornings in Mexico (Penguin)
Novelle: Sun (in Ceramella/Preston, Sun and Other Stories, Na, Loffredo, 1995)
Poesie: 5 liriche dalla raccolta di Birds, Beasts and Flowers ( in testo a fronte in Nardi, Tutte le Poesie)
- M.Lowry : Racconti: “Strange Comfort Afforded by the Profession”, “Elephant and Colosseum”, “Present Estate of Pompeii”, da Hear Us O Lord From Heaven Thy Dwelling Place.
- L.Durrell: Libri di viaggio: Reflections on a Marine Venus, Prospero's Cell.
- Michael Ondaatje: romanzo: The English Patient.
b) Testi di critica (due a scelta):
Su D.H.Lawrence:
-C.Comellini, “Sicily in D.H.Lawrence's Imagery”, Conservation Science in Cultural Heritage, Bologna, Pitagora Editrice, 2008.
- C.Comellini,"D.H.Lawrence and the Arts: Painting, Sculpture and the Cinema", in Cross-Cultural Encounters: Perspectives in Literature, Roma, Edizioni Officina, 2005, pp.114-123.
- C.Comellini,“La Luna:simbolo e mito in D.H.Lawrence” in La Luna allo Specchio, a cura di N.Minerva, Bo, Patron, 1990, pp.123-141;
-C.Comellini,"Italy and the Mediterranean Myth in D.H. Lawrence's Quest", Etudes Lawrenciennes, 14/15,1997, pp.161-176;
-C.Comellini, ”Bologna etrusca: una città negletta da D.H. Lawrence/ Etruscan Bologna: D.H.Lawrence's Neglected Town”, Alma Mater Studiorum, 1989 II, 2, pp.169-190.
Su M.Lowry:
-C.Comellini, D.H.Lawrence: A Study on Mutual and Cross References and Interferences, Bologna, Clueb, 1995 (solo III Cap.);
- C.Comellini, "La quest utopica nel viaggio in Italia di M. Lowry", Viaggi in Utopia, 1996, pp.293-301;
- C.Comellini, "Italy and the Mediterranean Myth in M. Lowry's Fiction", The Malcolm Lowry Review (N.47 & 48), Fall/ Spring 2000/01, Wilfrid Laurier Univ., (Canada) pp.55-67.
Su L.Durrell:
- Comellini, Carla, "Lawrence Durrell and D.H. Lawrence's Legacy" in Prospero IX, 2002 (2003), pp.5-15.
Su M.Ondaatje:
Comellini, Carla,”Geography and History as Literary Themes and Devices at Work in M.Ondaatje's The English Patient”, in Routes of the Roots: Geography and Literature in The English-Speaking Countries, edit. by I.M. Zoppi, Roma, Bulzoni, 1998, pp.345-354.
Comellini, Carla,”L'Italia in The English Patient di M.Ondaatje”, Prospettive di Letteratura Canadese, a cura di G.Dotoli, Bari, Schena, 1999, pp.71-81.
Comellini, Carla,“Colonialismo e post-colonialismo in The English Patient di M.Ondaatje”, in Transiti letterari e culturali, Vol.I, a cura di G.Sertoli e G.Miglietta, Trieste, EUT, 1999, pp.433-442.
c) Testi di metodologia ( uno a scelta):
- C.Comellini, Strategie di scrittura nell'inglese: il linguaggio in codice,della narrativa e del cinema, i sottesi e il concetto di traduzione, Aracne, 2009.
C.Comellini, D.H.Lawrence: A Study on Mutual and Cross References and Interferences, Bologna, Clueb, 1995;
- P.Santarcangeli, IL Libro dei Labirinti, Frassinelli, 1984;
- G.Durand, Le Strutture Antropologiche dell'Immaginario, Bari, Dedalo, 1987;
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Comellini