- Docente: Claudio Emanuele Felice
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici (cod. 0528)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo di ripercorrere le linee evolutive della storia economica del XX secolo, con una particolare attenzione al contesto internazionale. Si intende anche fornire un inquadramento generale sui principali nodi tematici della storia contemporanea.
Contenuti
Temi che verranno affrontati:
1) Il XX secolo: i grandi cambiamenti dell'età contemporanea. La rivoluzione industriale: concetti, misurazioni, periodizzazioni.
2) La diffusione dell'industrializzazione e dello sviluppo economico.
3) La prima globalizzazione e il gold standard (1870-1913). Aspetti economici della prima guerra mondiale.
4) Le conseguenze della prima guerra mondiale. La crisi del 1929 e le politiche keynesiane.
5) Nascita e affermazione dell'Unione Sovietica. Il ruolo dello Stato nello sviluppo economico. Aspetti economici della seconda guerra mondiale.
6) La ricostruzione e il Piano Marshall. Organismi e regole del nuovo ordine internazionale. La Golden Age: paesi a confronto.
7) Dalla Comunità all'Unione Europea. Il Secondo e il Terzo mondo: la parabola delle economie pianificate e i processi di decolonizzazione. L'ascesa del Giappone.
8) I nuovi giganti: l'India e la Cina. La crisi economica degli anni settanta.
9) La questione ambientale. Le politiche neo-liberali. Una nuova rivoluzione tecnologica.
10) La seconda globalizzazione. Verso un nuovo multipolarismo? Uno sguardo ai nuovi equilibri mondiali.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento , il Mulino, Bologna, 2004 (seconda edizione)
Il testo va integrato con le slide delle lezioni (disponibili su internet).
Letture di approfondimento:
M.L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione , Laterza, Roma, 2002.
E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, il Mulino, Bologna 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali, per un totale di 30 ore distribuite su cinque settimane
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta, della durata di un'ora e trenta, composta da quattro domande a risposta aperta.
Strumenti a supporto della didattica
slide, in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Emanuele Felice