03541 - STORIA DEL CINEMA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Giulia Dondero
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici (cod. 0528)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si intende soprattutto fornire una metodologia di analisi del testo filmico. In secondo luogo si vuole sensibilizzare lo studente alle strategie estetiche proprie dei linguaggi audiovisivi.

Contenuti

Il programma prevede lo studio dei seguenti testi:

Parte generale:

1. Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 1985 (nuova ed. 2001).

2. Pierluigi Basso Fossali, Interpretazioni tra mondi. Il pensiero figurale di David Lynch, Pisa, Ets, 2006, n. ed. 2008; in particolare dovranno essere preparati i capitoli dedicati ai seguenti film: 1) Eraserhead, 2) The Elephant Man, 3) Wild at Heart, 4) Fire walk with me, 5) Lost Highway, 6) Mulholland Dr., 7) INLAND EMPIRE, 8) Twin Peaks..

Altri testi consigliati:

Pierluigi Basso, Confini del cinema, Torino, Lindau, 2003

Christian Metz L'enunciazione impersonale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.

Metodi didattici

Le lezioni si gioveranno dell'utilizzo di documenti presentati in power point e di materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale e verterà su una discussione riguardante a) i testi in programma, b) una lista di film. Tale lista dovrà essere composta di almeno 8 film: (per i frequentanti si precisa che questi film potranno essere anche quelli analizzati a lezione): sei film di Lynch e due di altri autori secondo la lista posta alla fine del programma.

A questo riguardo, si precisano alcuni criteri:

i) il libro Saper vedere il cinema è una lettura introduttiva che va svolta integralmente all'inizio della preparazione per l'esame;

ii) è opportuno passare quindi allo studio della parte monografica (quella su Lynch).

iii) è bene leggere il libro su Lynch avendo prima visto i film.

nota bene:

Per gli studenti che svolgono l'esame da otto crediti (vecchio ordinamento), il programma si allargherà allo studio del seguente testo obbligatoriamente:

Pierluigi Basso, Confini del cinema, Torino, Lindau, 2003.

Per una più mirata organizzazione del colloquio d'esame, lo studente dovrà preparare una lista dei film effettivamente visionati e che potranno essere quindi discussi nel dettaglio durante il colloquio; in tale lista devono comparire almeno 8 titoli tra cui obbligatoriamente devono essere compresi:

a)      sei film di David Lynch:

più due film tra le seguenti classi.

b)     un film del Neorealismo o del cinema italiano degli anni Sessanta;

c)      un film della Nouvelle Vague o del Nuovo Cinema Tedesco;

d)     due film americani degli ultimi quindici anni;

e)      un film documentario;

f)      un film dell'Europa dell'est o dell'Asia o dell'America Latina

g)      un film muto o un film sperimentale;

Per gli studenti in debito d'esame (8 crediti), i film da portare sono almeno 12, 10 film di Lynch e due scelti in base agli stessi criteri segnalati sopra.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si gioveranno dell'utilizzo di documenti presentati in power point e di materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Dondero