- Docente: Fabio Filicori
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 0048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per lo studio dei circuiti elettronici impiegati nell'ambito dell'automazione industriale, con particolare riferimento alle problematica applicative dell'elettronica di potenza.
Contenuti
Introduzione alle applicazioni dell'elettronica di potenza in ambito industriale. Rendimento e distorsione negli amplificatori e convertitori elettronici di potenza. Circuiti raddrizzatori monofase e trifase. Regolatori di tensione. Filtri per la riduzione della distorsione. Amplificatori di potenza e studio delle diverse classi di funzionamento. Analisi delle problematiche di controllo di motori elettrici e delle conseguenti condizioni operative imposte agli amplificatori di potenza. Convertitori elettronici di potenza operanti in commutazione di tipo DC/DC e DC/AC. Realizzazione delle reti di commutazione mediante, diodi, transistori bipolari e MOSFET di potenza. Controllo PWM a due e quattro quadranti di convertitori elettronici operanti in commutazione. Cenni sulle problematiche relative alla dissipazione di potenza ed ai limiti termici nei dispositivi elettronici di potenza. Le esercitazioni riguarderanno esempi pratici di progetto di circuiti, anche con l'impiego di strumenti CAD.
Testi/Bibliografia
-F.Filicori, G. Vannini, Elettronica Industriale, Ed. Progetto Leonardo -N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins, Elettronica di Potenza, Ed. Hoepli
Metodi didattici
Nel corso verranno illustrati la struttura edi principi di funzionamento di diversi circuiti elettronici di potenza impiegati nell'automazione industriale, complementando le lezioni teoriche con esempi numerici di analisi e progetto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Copie di lucidi impiegati nelle lezioni. Appunti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Filicori