17487 - PRINCIPI E METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessandro Freddi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0454)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire una struttura metodica per lo sviluppo del progetto concettuale e costruttivo di sistemi tecnici, assieme a strumenti di ottimizzazione, quali QFD, FMEA, FTA, DFM .

Contenuti

PARTE I: Il progetto concettuale

 

1. Un metodo per progettare 

Cosa significa “Progettare” per un ingegnere

La piramide dei bisogni

Una metodologia per progettare

Sequenza delle fasi in una logica di iterazione

Linee guida per lo sviluppo del progetto

Un metodo generale suggerito dalle VDI 2222

Principali strumenti metodologici per ottimizzare la qualità del progetto

 

2. Come organizzare l’informazione

Dall’analisi del contesto alla stesura di una specifica tecnica

           Individuazione di idee e pianificazione del prodotto

           La chiarificazione del compito QFD

1.- Documentare l’ambiente

2.- Sintetizzare le esigenze (i diagrammi di affinità)

3.- Valutare l’importanza relativa dei requisiti: le matrici di interrelazione

4.- Dare una risposta tecnica alle esigenze

La matrice di relazione

Valutazione della importanza tecnica

5.- La casa della qualità

Analisi del significato delle singole matrici        

La specifica tecnica                

Una lista di controllo per la corretta stesura della specifica tecnica

Schema di “Revisione del Progetto”    

Analisi di casi

          

3. Dalle funzioni alle varianti concettuali    

L’analisi funzionale

Ricerca delle soluzioni

Progetto di attrezzature per  la sperimentazione meccanica      

           Le fonti di informazione tecnica (“Memoria tecnico-scientifica”)

           Analisi di casi

           Analisi funzionale astratta

           Matrice morfologica

           Confronto tra varianti concettuali

           Matrici per il confronto delle tre varianti

           Rateo tecnico e rateo economico

           Diagramma di confronto

           Confronto tra varianti con lo stesso rateo

           Dai primi schizzi alla soluzione costruttiva definitiva

           Il ruolo della sperimentazione

           La costruzione dei prototipi

           Principi di buona progettazione

           Interazione tra l’Ingegneria e il disegno industriale         

 

4. Progettare per l’affidabilità         

           Osservazione sul fattore di sicurezza

           Richiami sulla affidabilità di un sistema tecnico

           Affidabilità di una unità con rateo di guasti costante nel tempo

           Rateo di guasti non costante nel tempo

           Concetto di probabilità condizionata

           Affidabilità di sistemi composti da più unità

           Sistemi in serie

           Sistemi in parallelo o ridondanti

           Sistemi a struttura semplice

           Tipi di alberi logici

           L’albero dei guasti (FTA)

           La FMEA (Analisi delle modalità di guasto e dei loro effetti)

           Linee guida per lo svolgimento di una FMEA per un processo

 

5. Come organizzare  il progetto per la qualità dei prodotti

           Relazione della funzione di progettazione con le altre

           Autovalutazione delle potenzialità dell’azienda

           Evoluzione della cultura della qualità

           I costi della qualità

           Andamento del ciclo

           Sfasamento tra decisioni e attivazione dei costi

           Sfasamento tra apprendimento e modifiche progettuali

           Schema sequenziale tradizionale

           L’Ingegneria concorrente (o simultanea)

           Composizione di un gruppo “guida”

           Efficacia relativa dei diversi strumenti metodologici

           Schema di impiego degli strumenti della qualità nei processi

           Analisi comparativa degli strumenti

           Esempio di analisi sull’efficacia degli strumenti

 

PARTE II: Il progetto costruttivo

 

6. Regole e principi generali

           Le strategie

           Le fasi

           La procedura

           Schema dettagliato del progetto costruttivo

           Lista di controllo (per una corretta progettazione costruttiva)

           Regole basilari per il progetto costruttivo

           Chiarezza

                       Esempi di chiarezza della funzione

           Semplicità

                       Esempio di semplicità della funzione

           Sicurezza

                       1- Sicurezza diretta (o intrinseca)

                       Progettazione a vita infinita

                       Progettazione a vita sicura (Safe-life)

                       Progettazione sicura a cedimento parziale (fail-safe)

                       Esempio di progettazione sicura a cedimento parziale

                       Progettazione ad accettazione di danno (damage-tolerance)

                       Esempio di progettazione “damage tolerant”

                       Progettazione con ridondanza

                       Esempio di progettazione con ridondanza

                       Il principio di separazione dei compiti

                       Esempio di aumento della sicurezza

                       2- Sicurezza indiretta (o esterna)

                       Esempio di sicurezza indiretta

                       Sistemi protettivi multipli o sistemi protettivi multiprincipio

                       Esempio di sicurezza indiretta con sistema multiprincipio

                       3- Sicurezza connessa con il dimensionamento

                       4- Sicurezza negli aspetti ergonomici

           Requisiti minimi di sicurezza industriale

           Altri aspetti della sicurezza

           Principi di progettazione costruttiva

                       Principi di corretta trasmissione delle forze

                                   1- Controllo della regolarità delle linee di flusso delle

                                   tensioni

                                   2.- Controllo del percorso delle forze

                                   3.- Corretto accoppiamento delle deformazioni

                                   4.- Bilanciamento delle forze

                       Principi di divisione dei compiti

                                   1.- Tra funzioni distinte.

                                   2.- Tra funzioni identiche

                       Principi di autosostegno

                                   1.- L’autorinforzo

                                   2.- L’autobilanciamento

                                   3.- L’autoprotezione

                       Principi di instabilità programmata

                       Considerare le dilatazioni termiche

                       Considerare i transitori termici

                       Progettare in presenza di scorrimento viscoso e di

                       rilassamento

                                   Il concetto di temperatura critica

                                   Curve tensione–temperatura

                                   Andamento del modulo elastico in funzione della

                                    temperatura

                       Lo scorrimento viscoso

                                   1.- Scorrimento a temperatura ambiente

                                   2.- Scorrimento a temperature inferiori alla critica

                                   3.- Scorrimento oltre la temperatura critica

                       Il rilassamento

                       Accorgimenti di progettazione con scorrimento viscoso e

                        rilassamento

           Progettare seguendo le normative

                      

7. Progettare per la produzione      

           Introduzione

           Relazione tra il progetto e la produzione

           Metodi di fabbricazione

                       1.- Metodo di fabbricazione per parti

                       2.- Metodo di costruzione integrale

                       3.- Metodo di fabbricazione composta

                       4.- Metodo di fabbricazione per blocchi

           Progettazione della forma corretta dei componenti

           Progetto di forma per il processo di formatura primario

           Progetto di forma per il processo di formatura secondario

           Progetto della forma con collegamenti

           La scelta dei materiali e dei semilavorati

           Suggerimenti per ridurre i costi

           Valutazione dei costi

           Struttura dei costi

                       La distribuzione dei costi per un generatore sincrono

                       Costi comparativi di barre d’acciaio

                       Costi comparativi di collegamenti a vite

                       Costi dei cuscinetti

           Tempi di produzione

           Fasi di produzione di un motore elettrico

 

8. Progettare famiglie di prodotti

           Le serie dimensionali

           Vantaggi e svantaggi

           Leggi di similitudine

           Caso 1: Conservare invarianti le deformazioni elastiche dovute a forze

           agenti costanti

           Caso 2: Conservare invarianti le sollecitazioni che derivano da forze di

            inerzia e da forze statiche

           Caso 3: Conservare invarianti le forze di inerzia

           Caso 4: Conservare invarianti le forze gravitazionali e le forze statiche

           Caso 5: Conservare invarianti le forze di inerzia e le forze di attrito (in

            liquidi e gas)

 

9. Progettare il montaggio   

           Linee guida

           Criteri generali di assemblaggio

           Riduzione del numero totale delle parti

           Minimo uso di elementi di bloccaggio separati

           Individuare un componente di riferimento (su cui montare gli altri)

           Controllare il numero dei riposizionamenti

           Verificare l’efficienza della sequenza

           Criteri di presentazione delle parti

           Criteri di manipolazione delle parti

           Accoppiamento delle parti

           Lista di controllo

 

Bibliografia essenziale

Dispense del Corso:

Volume I : A. Freddi: Imparare a progettare (Pitagora Editrice 2004)

Volume II: A. Freddi, D. Croccolo: Il progetto costruttivo.

Altri testi utili

1.   G. Pahl e W. Beitz: Konstruktion Lehre, Springer Verlag, Berlin, 2003

2.  Versione in inglese: Engineering Design, a Systematic Approach, Springer Verlag 1997.

3. D.G. Ullman: The Mechanical Design Process. McGraw-Hill, Inc. N.Y. 1992.

4.  W. Lidwell, K. Holden, J. Butler: Universal principles of design, Rockport Publi. 2003

5. K. T. Ulrich, S.D. Eppinger : Progettazione e sviluppo di prodotto. Ed. it. a cura di G. Nicoletto, McGraw-Hill, Milano, 2001.

 

 

Testi/Bibliografia

Altri testi utili

1.  G. Pahl e W. Beitz: Konstruktion Lehre, Springer Verlag, Berlin, 2003

2.  Versione in inglese: Engineering Design, a Systematic Approach, Springer Verlag 1997.

3. D.G. Ullman: The Mechanical Design Process. McGraw-Hill, Inc. N.Y. 1992.

4.W. Lidwell, K. Holden, J. Butler: Universal principles of design, Rockport Publi. 2003

5. K. T. Ulrich, S.D. Eppinger : Progettazione e sviluppo di prodotto. Ed. it. a cura di G. Nicoletto, McGraw-Hill, Milano, 2001.

Metodi didattici

  1. Lezioni frontali
  2. Esercitazioni in gruppi di 6-7 persone che si collegano con Aziende industriali per lo sviluppo di un progetto, su un tema definito collegialmente tra un tutore dell'Azienda e il Docente.
  3. Sviluppo di disegni di piccoli complessivi ad eventuale integrazione  dei disegni relativi al progetto principale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a) Prova scitta su tre temi:

  1. Soluzione di un problema teorico-numerico
  2. Trattazione di un aspetto della progettazione
  3. Disegno a mano libera di una soluzione progettuale

b) Orale sulla discussione del progetto svolto e di integrazione sulla teoria della progettazione

c) Esame dei disegni sviluppati a latere del progetto principale

d) esame di eventuali ricerche libere svolte dal candidato su argomenti inerenti il Corso.

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografia essenziale

 Dispense del Corso:

Volume I : A. Freddi: Imparare a progettare (Pitagora Editrice 2004)

Volume II: A. Freddi, D. Croccolo: Il progetto costruttivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Freddi