- Docente: Sergio Curioni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0454)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di formare un progettista in grado di avere una visione globale di un prodotto partendo dalle ricerche di mercato per individuare le richieste del cliente, confrontandole con le offerte della concorrenza. Sulla base di queste informazioni si svilupperà lintegrazione delle conoscenze per lo sviluppo del prodotto nei settori fondamentali per rimanere in un mercato altamente competitivo: affidabilità e manutenzione del prodotto, utilizzo delle moderne tecnologie per passare dal modello geometrico al prodotto, esempio applicativo ad un caso concreto.
lallievo viene guidato a sviluppare le conoscenze teoriche e pratiche necessarie al corretto uso delle più moderne tecnologie del settore e di alcuni pacchetti software che consentono il passaggio in modo efficiente e ottimizzato dal modello geometrico al prodotto.
Contenuti
Tecniche per le ricerche di mercato sulle richieste del cliente.
La valutazione della affidabilità di un prodotto.
La ottimizzazione del sistema produttivo.
Il Design industriale e il suo ciclo di ottimizzazione.
Tecniche avanzate di modellazione.
Preparazione dei modelli CAD per la prototipazione rapida.
La documentazione tecnica.
Applicazione delle precedenti metodologie ad un caso specifico.
Il costo del prodotto e la sua immissione sul mercato
Testi/Bibliografia
dispense del corso
m. e. mortenson modelli geometrici in computer graphics, mc graw-hill
Metodi didattici
Oltre alle lezioni teoriche in aula sono previste numerose ore di esercitazione in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in una fase orale sugli argomenti del corso, sulla conoscenza dei pacchetti software proposti e una discussione sul progetto svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Apprendimento di programmi CAD, CAM, PDM presso i laboratori del DIEM per la realizzazione dei modelli 2D e 3D; Svolgimento di un progetto in piccoli gruppi di studenti.
Link ad altre eventuali informazioni
http://diem1.ing.unibo.it/personale/curioni/teaching.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Curioni