- Docente: Giovanni Tani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0049)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso consentirà di acquisire competenze nel settore della fabbricazione sia per quanto riguarda la conoscenza dei principali processi metalmeccanici con estensioni ad altri comparti produttivi, sia nel settore della ingegneria di fabbricazione del prodotto, mediante la conoscenza dei criteri di scelta dei processi in funzione delle caratteristiche richieste al prodotto ed in funzione del contesto produttivo in cui dovrà essere fabbricato il prodotto.
Contenuti
Lo studio di fabbricazione:Definizione, obiettivi, modalità di sviluppo di uno Studio di Fabbricazione.
I sistemi produttivi: Caratterizzazione dei sistemi produttivi per una corretta applicazione dei processi tecnologici. L’ingegneria di fabbricazione, le risorse per la fabbricazione. Le tipologie di Macchine ed i diversi gradi di automazione
Il Prodotto da realizzare: Gli elementi che concorrono alla definizione del prodotto.
La qualità della superficie lavorata:Precisione geometrica e dimensionale; il concetto di tolleranza; errori micro e macro geometrici: rugosità, errori di forma e loro misura.
La rappresentazione grafica del prodotto:le diverse tipologie di disegni tecnici usati in azienda; i disegni di Fabbricazione
Materiali. I materiali maggiormente utilizzabili per la fabbricazione dei prodotti in ambito metalmeccanico. Loro classificazioni e caratterizzazioni. Caratteristiche fisico-chimiche, meccaniche, tecnologiche. Le prove meccaniche dei materiali. Acciai e principali trattamenti termici. Le ghise, le leghe di rame, le leghe di alluminio.
I Processi Tecnologici di Fabbricazione: Classificazione dei processi. Criteri di scelta del processo produttivo, possibili sistematizzazioni dei criteri di scelta.
I processi di Foggiatura: Metallurgia delle polveri. Fonderia. I processi fusori con forma a perdere: in terra, shell molding, cera persa. I processi in forma permanente: colata in conchiglia; presso fusione con macchine a camera calda e camera fredda, colata centrifuga e colata continua. Le caratteristiche di precisione ed i sovrametalli per i diversi processi fusori. I controlli sui getti.
I processi per Deformazione plastica: Caratteristiche dei materiali deformabili plasticamente. I principali processi di deformazione: Laminazione, Estrusione,Trafilatura, Forgiatura e Stampaggio.
I processi per Asportazione di truciolo.Il processo di formazione del truciolo, i moti di lavoro, la geometria degli utensili, la meccanica del taglio, le forze e le potenze di taglio; le temperature nelle zone di taglio. Classificazione delle Macchine Utensili, strutture e componenti. Macchine utensili convenzionali ed a Controllo Numerico. I principi del CNC. I principali processi: Tornitura, Foratura, Alesatura, Fresatura, Rettificatura.
I Cicli di lavorazione: Il ciclo di lavorazione finalità ed obiettivi; criteri e modalità di sviluppo dei cicli, riferimento dei pezzi su macchine ed attrezzature. Il cartellino di lavorazione, la scheda analisi delle operazioni. Calcolo dei tempi.
Lo sviluppo di Studi di Fabbricazione: Esempi di sviluppo di studi di fabbricazione
Testi/Bibliografia
Appunti delle Lezioni
A. Zompì, R. Levi
TECNOLOGIA MECCANICA
Lavorazioni per asportazione di truciolo
UTET-Torino
Fortunato Grimaldi
CNC MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
Hoepli
Metodi didattici
Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, Esercitazioni in Laboratorio.
Sviluppo di uno studio di fabbricazione in una azienda a scelta degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova Scritta alla fine del corso.
Prova orale, dopo superamento della prova scritta, attinente lo studio di fabbricazione sviluppato
Strumenti a supporto della didattica
APPUNTI DELLE LEZIONI
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Tani