- Docente: Giuseppe Lucà Trombetta
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)
Conoscenze e abilità da conseguire
il corso si propone di fornire strumenti per la comprensione del fenomeno religioso nelle sue molteplici manifestazioni nella cultura contemporanea
Contenuti
Il corso intende fornire strumenti per la comprensione del fenomeno religioso nella società contemporanea nelle sue molteplici manifestazioni, incluse quelle eterodosse e non tradizionali. Si affronterà in particolare il ruolo delle chiese di fronte alla secolarizzazione della cultura e della società e le prospettive che si aprono nel cosiddetto “mercato delle religioni”: lo sviluppo di sette, culti, nuovi movimenti e la diffusione di religiosità private frutto di bricolage e sincretismo. Si presterà anche attenzione alle forme “implicite” di religione che si esprimono in culti “profani” (consumismo, culto di sé, ideologie politiche, ecologiche, ecc.).
Le lezioni consisteranno nell'approfondimento critico dei principali temi trattati nel testo di A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo.
Nel corso si introdurranno inoltre tre temi che saranno oggetto di approfondimento individuale da parte degli studenti, nella preparazione dell'esame:
1. Sessualità, erotismo e potere religioso nel Cattolicesimo. La disciplina della sessualità, attuata dalla Chiesa, non ha avuto, come in genere si pensa, solo effetti “repressivi” e di potere; al contrario, diffondendo l'abitudine all'autoanalisi dei piaceri, il sistema della “confessione della lussuria” ha acuito e arricchito la sensibilità erotica dei cattolici.
2. La “religione fai da te”: come e perché si diffondono fra noi credenze e pratiche non ortodosse (reincarnazione, astrologia, cosmologia, magia). Il bricolage religioso può essere visto non solo come deviazione dall'“ortodossia”, ma anche come tentativo di molti credenti di trovare risposte “creative” ai loro bisogni religiosi.
3. Religioni e integrazione degli immigrati. Le religioni che gli immigrati continuano a praticare esprimono la loro “diversità” rispetto alla nostra cultura. Tuttavia, i cambiamenti che tali religioni subiscono adattandosi al nuovo contesto, rappresentano spesso un canale efficace di integrazione sociale.
Testi/Bibliografia
Gli studenti studieranno il libro:
A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2005 (300 pagine).
Sceglieranno inoltre uno degli argomenti descritti nel programma e il testo corrispondente:
1. P. Lucà Trombetta, Le confessioni della lussuria: Sessualità erotismo e potere nel Cattolicesimo, Costa e Nolan, Milano, 2005
2. P. Lucà Trombetta, Il bricolage religioso. Sincretismo e nuova religiosità, Dedalo, Bari, 2004
3. P. Lucà Trombetta, Religioni e integrazione degli immigrati. Ricerche americane e italiane a confronto, du-press, 2007 (testo reperibile presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli 12/a, Bologna. Oltre al testo indicato si leggerà l'articolo di S. Warner, scaricabile dall'indirizzo. http://www2.scedu.unibo.it/trombetta/immigrazione/warnernuovix.html
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
lezioni supportate da power point
esercitazioni in classe
lettura in classe di brani tratti da classici della sociologia della religione
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.scedu.unibo.it/trombetta/religioni/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lucà Trombetta