- Docente: Alessandra Vaccari
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Specialistica in Sistemi e comunicazione della moda (cod. 0357)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce conoscenze avanzate del design della moda e delle dinamiche creative con l'obiettivo di sviluppare negli studenti l'attitudine al riconoscimento della creatività e alla sua elaborazione in processi progettuali riferiti a oggetti e collezioni di oggetti.
Contenuti
Il corso indaga il design degli abiti a partire dalla
riflessione concreta su forme, strutture, proporzioni, aspetti
compositivi e tecniche costruttive. Gli abiti sono intesi come
elementi dinamici nei processi di progettazione della moda
piuttosto che riflessi di un processo creativo già concluso.
Il primo gruppo di lezioni ha carattere teorico e intende
fornire gli strumenti per mettere in relazione il processo creativo
con le tecniche del design della moda. Ha inoltre l'obiettivo di
introdurre il lavoro di analisi degli abiti proposto nella seconda
parte del corso.
Il secondo gruppo di lezioni è organizzato come laboratorio di analisi e lettura critica degli artefatti attraverso la schedatura storico-critica di una collezione di abiti vintage. Il questa fase il lavoro si articola in 1) analisi delle caratteristiche fisiche: forma, struttura, decorazione, proporzioni, colore, materiali e lavorazione; 2) analisi delle caratteristiche percettive quali vista, tatto, olfatto e sensazioni termiche; 3) analisi degli aspetti di cultura visuale correlati, con particolare attenzione ai modi di utilizzo, agli stili di riferimento e alle rappresentazioni della moda; 4) ideazione di un concept attuale a partire dagli abiti analizzati; 5) progettazione di un volume che raccoglie il lavoro di schedatura.
Il laboratorio è realizzato con la collaborazione di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace di Lugo.
Testi/Bibliografia
---------------------------------------------------------------------------
A
Christopher Breward, Fashion, Oxford, Oxford University Press, 2003
---------------------------------------------------------------------------
B
Sue Jenkyn Jones, Professione stilista, Modena, Logos,
2006, pp. 99-110
Richard Sorger & Jenny Udale, The fundamentals of fashion design, Lausanne, Ava Publishing, 2007
---------------------------------------------------------------------------
C
Sophia Vyzoviti, Supersurfaces, Amsterdam, BIS, 2008
Brooke Hodge (a cura di), Skin + Bones. Parallel Practices in
Fashion and Architecture, London-New York, Thames & Hudson,
2006
Kaye Durland Spilker, Sharon Sadako Takeda (a cura di), Contromoda. La moda contemporanea della collezione permanente del Los Angeles County Museum of Art, Milano, Skira, 2007
Olivier Zahm, Bless Recent History, in Desiree Heiss,
Ines Kaag, Manuel Raeder (a cura di), Bless. Celebrating 10
Years of Themelessness: N.00-N.29, New York - Berlin,
Sternberg, 2006: 1-5.
---------------------------------------------------------------------------
D
Amy de la Haye, Judith Clark, One Object: Multiple
Interpretations, in "Fashion Theory: The Journal of Dress, Body
& Culture", vol. 12, n. 2, June 2008 , pp. 137-169
Valerie Steele, A Museum of Fashion Is More Than a Clothes-Bag, in “FashionTheory”, vol. 2, n. 4, December 1998, pp. 327-335
Amy de la Haye, Travellers' Boots, Body-Moulding, Rubber Fetish Clothes: Making Histories of Sub-Cultures, in G. Kavanagh (a cura di), Making Histories in Museums, Leicester University Press, London-New York, 1996, pp. 143-151
Rita Andrade, Object Lessons: Louise Boulanger and Inter-war
French Couture: Revelations from Object Analysis, in “Textile
History”, vol. 35, n. 1, May 2004 , pp. 112-119
Mary Ellen Roach Higgins, Joanne B. Eicher, Definition and classification of dress, in M. E. Roach Higgins, J. B. Eicher, K. K. P. Johnson (a cura di), Dress and identity, New York, Fairchild, 1995, p. 18
Rebecca Arnold, Ricercare/scrivere/curare. Il case study di una mostra: Madeleine Vionnet alla Judith Clark's Costume Gallery, Londra, marzo 2001, in Bernardo Valli, Benedetta Barzini, Patrizia Calefato, (a cura di), Discipline della moda. L'etica dell'apparenza, Napoli, Liguori, 2003, pp. 231-35
---------------------------------------------------------------------------
Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti
Claire Wilcox, Valerie Mendes, Modern Fashion in Detail, London, V & A Publications, 1991
The Kyoto Costume Institute, La moda dal XVIII al XX secolo, Köln, Taschen, 2008
---------------------------------------------------------------------------
Metodi didattici
Alternanza di lezioni frontali, seminari, discussioni collettive, esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
studenti frequentanti
1) partecipazione attiva alle lezioni e alle attività laboratoriali;
2) produzione di un elaborato individuale (dossier del lavoro svolto durante il corso);3) revisioni in itinere dell'elaborato individuale;
4) colloquio orale in sede d'esame.
studenti non frequentanti
1) produzione di un elaborato individuale da concordare con la docente;
2) discussione dell'elaborato in sede d'esame e colloquio orale a partire dalla bibliografia indicata.
Strumenti a supporto della didattica
Abiti, repertori iconografici, risorse web e videoproiezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Vaccari